Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] generale” delle obbligazioni a cinquant’anni dall’entrata in vigore del codice civile, in Scritti in onore di Luigi Mengoni, Milano, 1995, 542). che è raggiungibile solo attraverso l’esecuzione nel processo; da qui, una rinnovata attenzione verso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] , ma la sua stessa vita») si realizzarono attraverso un lungo processo (Landes 1969; trad. it. 1978, p. 57).
Chi annuncia di Otto von Gierke; C. Nani, Il socialismo nel codice civile, 1892, pp. 35-36).
Attraversata da contrastanti tensioni è anche ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] Il secondo contratto urta la legge penale e insieme la legge civile; quale negozio contrario alla norma imperativa penale, sotto il profilo civilistico interessi di terzi rimasti estranei al processo. (Fattispecie relativa all'acquisizione da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] in vigore, il Codice italiano diventava oggetto di un lungo processo di riforma, concluso nell’ottobre del 1882 con la pubblicazione Auletta, L’impresa dal Codice di commercio del 1882 al Codice civile del 1942, in 1882-1982. Cento anni dal Codice di ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] ”, sebbene le §§ 1202 e 1204 assimilano la responsabilità civile e penale a quella prevista in caso di contraffazione.
La o trasmesso tramite il web, ma facilita lo stesso processo di copia e comunicazione, attraverso quella che è definita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Il principale era che la fama europea di Giannone era legata all’Istoria civile del regno di Napoli del 1723, tradotta fra il 1729 e il rispetto al testo di Barbeyrac nella prima, sia il processo di distacco che ha luogo nella seconda.
In realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] di mera volontà. Si ritiene infatti che l’artefice del diritto civile, l’imperatore, abbia positivizzato istanze di equità divina (o . E per questo esercizio, che porta l’aria del processo nelle aule universitarie, si trova uno spazio più adeguato di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] secondo cui i genitori o il tutore rappresentano il minore in tutti gli atti civili e ne amministrano i beni (Smuraglia, C., La persona del prestatore nel derivanti dal contratto, anche attraverso il processo. Distinzione che può avere una sua ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] .
Si è persino avanzata l'ipbtesi che il grande processo per corruzione, intentato nell'estate dei 1283 per disposizione nel medesimo ufficio di pronotaro e nell'insegnamento del ius civile nello Studium di Napoli: Andrea d'Isernia.
Tratto peculiare ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] la natura bifasica del giudizio sull’assegno nel processo divorzile. L’unica novità consiste nell’aver sostituito , U., Assegno di divorzio, cit., 1006. Osserva Bianca, C.M., Diritto civile, 2, La famiglia, V ed., Milano, 2015, 298, che «la tendenza ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...