Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] hanno fatto emergere i limiti e le contraddizioni dei processi di sviluppo propri di un Paese fortemente disomogeneo Costituzione (G. Minervini, Concorrenza e Consorzi, in Trattato di diritto civile, 1965, pp. 3 e segg.; F. Galgano, Le istituzioni ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] può esimere dall’analizzare il disposto dell’articolo 1991 del codice civile in forza del quale «se l'azione è stata compiuta da inteso dare rilevanza non già al momento iniziale del processo di comunicazione, ma a quello terminale della recezione. ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] Bribery Act del sistema britannico e la collaborazione dell’ente nel processo penale ex d.lgs. 231/2011, in Rivista 231, 2011 – nel motivare la conclusione dell’inammissibilità della costituzione di parte civile contro l’ente ex d.lgs. n. 231/2001 – ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] suolo e della proprietà entro un territorio), l'archetipo di un processo giuridico costitutivo" (v. Schmitt, 1950; tr. it., p (donde, è da credere, la rinascente antitesi tra diritto civile e diritto commerciale). Al fine di sottomettere gli 's- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] di là del suo ambito particolare, avviando quel lungo processo storico «che trasformerà il diritto dei commercianti nel diritto degli d’impianto che dà la misura dell’interesse dei civilisti per il magmatico mondo dei fatti sociali. Basandosi sulla ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] ). Secondo queste opinioni, si assisterebbe ad un processo di costante e progressiva oggettivazione della tutela contro l di cui al capo XIV bis titolo II del libro IV del codice civile, in Giust. civ. 1998, II, 230; Mirabelli, G., La rescissione ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] Le imposte ipotecarie, cit., 112; Id., Diritto tributario e diritto civile nei rapporti interni fra i soggetti passivi del tributo, in Riv del prelievo, con conseguente necessità che anche il processo si svolga nei confronti di tutti tali soggetti ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] , e si sviluppa e si conclude in Europa il processo di formazione delle grandi monarchie nazionali (Francia, Spagna, Inghilterra – che un secolo più tardi darà voce al modello di economia civile in Italia – e alla teologia morale, che sfocerà poi nel ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] a rimanere priva di qualsiasi effettività, giacché l’ufficiale di stato civile non ha alcun modo di sapere con certezza se la nascita organicistici. Per una valutazione critica di un simile processo di “soggettivizzazione” del concetto di salute v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] ) è reticente. Non dice che il diritto comune era sottoposto da tempo all’incessante processo di commercializzazione che si sarebbe completato con la codificazione civile del 1942 (F. Galgano, Storia del diritto commerciale, 1976, pp. 95 e segg.). Un ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...