Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] una pluralità di fonti, ovvero il vecchio codice e le leggi speciali decodificanti.
Il processo di decodificazione si raccoglie intorno alla tensione dialettica tra codice civile e leggi speciali. Il modo in cui il concetto di specialità muta e si ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] uomini o per una gerarchia dei bisogni che soddisfano.
L’indagine del civilista, tuttavia, non si è per lungo tempo concentrata su quelle ‘ i beni prodotti, sono cose definite, il cui processo produttivo si è esaurito; resta dunque da salvaguardare ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] a convalidare il contratto piuttosto che a proseguire il processo. L’art. 1421 c.c. qui diventa 182 ss.
48 V. Cass., 22.5.1987, n. 4645, in Foro it. Rep., 1987, voce Sentenza civile, n. 21.
49 V. Cass., 6.5.2005, n. 9505, in Guida dir., 2005, fasc. 24 ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] se ciò avvenne su nuove basi di legittimazione. Tale processo da un lato esigeva l'eliminazione di tutte le formazioni ad esempio, l'art. 27 del Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966 prevede il diritto di persone appartenenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] modello di codice: l’Allgemeines Bürgerliches Gesetzbuch (abbreviato ABGB), cioè il codice civile generale austriaco promulgato nel 1811, frutto di un lungo processo di elaborazione avviato alla metà del Settecento con il tentativo di unificare i ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] domanda, che urta contro i principi del giusto processo e della correttezza e rende inammissibile tanto la può essere fonte di spunti preziosi anche per l’area del diritto civile. Infatti, sempre più di frequente è stato chiarito, nel corso dell ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] presuppone che si abbia in mente un disegno regolatorio di processi sociali. Ma se questi sono incerti le leggi finiscono ’uomo (CEDU) del 1950; al Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966; infine alla Carta europea dei diritti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] riguardo alla disciplina del contratto.
L’humus culturale dei progetti di ‘codice civile europeo’
Il processo che si è messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’ si può sezionare almeno in tre direttrici, che sono quasi coeve ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] ss. c.c.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Bari, 2009; Barcellona, P., Diritto privato e processo economico, in Salvi, C., a cura di, Categorie giuridiche e rapporti sociali, Milano, 1978 ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] VII ed., 7 ss.) si interseca con un processo di erosione del modello codicistico, che prende origine dalla Cendon, IV, Artt. 1173-1654, Torino, 1991; Rassegna di giurisprudenza sul codice civile, diretta da C. Ruperto e V. Sgroi, Libro IV, t. 4, Artt ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...