La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] patrizio marciano dal vibrante impegno avvocatesco, laddove Le formalità del processo criminale nel dominio veneto (Padova 1790-1791) - e passando "tra le mani di tutti" e li leggano "persone civili" e "patrizi". Ed ecco che un ex gesuita, Giovan ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] frutto di un'intera vita di studi - i Principi di storia civile della Repubblica di Venezia - edita in sei volumi tra il 1755-1756 mettendo in moto con il decreto del 13 dicembre 1764 un processo, che avrebbe condotto nell'arco di un paio d'anni ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] - con l'ulteriore complicazione della discrasia fra territorialità civile ed ecclesiastica) (164).
Già il fatto che la Po di Primaro, p. 88.
147. A. Vasina, Ravenna e Venezia nel processo di penetrazione, pp. 26-27 e n. 52. Nel 1322, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] colse l'Arsenale all'apice di un processo di adeguamento tecnico e organizzativo che lo età della Repubblica di Venezia (1404-1797), in La valle del Chiampo. Vita civile ed economica in età moderna e contemporanea, a cura di Id., Vicenza 1981, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] of the fittest), è chiaro che anche per lui il processo di evoluzione si mette in moto sotto la spinta della formes élémentaires de la vie religieuse e negli scritti sull'educazione civile) egli ritorna sul problema del vincolo di natura morale di ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 'asilo e più in generale sui rapporti tra giustizia civile e giustizia ecclesiastica (21); la volontà di una diretta , I, Venezia 1778, p. 242; Zeffirino Grecchi, Le formalità del processo criminale nel Dominio veneto, I, Padova, 1790, pp. 217-218; ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] verso Caio di 90; disponibilità in cassa di 100. Il processo può continuare con un altro prestito a Mevio, che tirerà un valgono, secondo il disposto dell'art. 2.461 del Codice civile, le norme generali sulle società per azioni, salva l'esistenza ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] l'esperienza diretta della popolazione).
Felstiner, Abel e Sarat (v., 1980-1981), lavorando sui dati del Civil litigation project hanno individuato un processo in tre fasi. La prima, quella della 'denominazione' (naming) si ha quando gli individui si ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Bologna l'11 maggio 1525, laureandosi dottore in diritto civile e canonico. In quello stesso anno fece ritorno a Milano, , che vide protagonista P. subito dopo la sua nomina (il processo, apertosi il 1° luglio 1560, si concluse il 15 gennaio ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] .
Dall'inizio del secolo si succedevano le fondazioni delle corti con esclusiva competenza civile: erano nominati per la città i signori di notte al civil, per i processi in appello dal dominio venivano istituiti i X savi del corpo del senato ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...