sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dominio sulle masse. Il movimento dei francofortesi accelera un processo di crisi, di identità e di consenso interna alla sono l’affermarsi di forme di religiosità laica o di religione civile, e il ritorno o la moda di antiche forme di religiosità ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] proporzioni che ha assunto − è rappresentato dagli sbocchi del processo di concentrazione dei media, ora in buona parte nelle della recente legge per l'editoria è respinto dal Tribunale civile.
Sempre nel 1984, Berlusconi diventa il padrone di tutte ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] fonti finanziarie dei periodici e quotidiani".
A questo processo di eliminazione di tutte le sovrastrutture e i vincolismi rivalutare in parte la carriera; a stabilire le festività civili oltre quelle nazionali; a istituire un contributo a carico ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] coinvolgimento diretto del territorio e della popolazione civile nelle operazioni belliche e nei bombardamenti aerei della Fininvest al grande successo ottenuto da Biscardi con il suo 'processo'. Ma la trasmissione di Biscardi dà anche il via a una ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] della diva è il risultato di un complesso lavoro in tutte le fasi del processo di produzione del film, come mostra un classico del musical, Singin' in dibattito acceso tra esponenti della società civile, legislatori, programmatori ed educatori dell' ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] profondo travaglio vissuto dalla coscienza cattolica europea «nell’età delle rivoluzioni»1.
Il processo di laicizzazione dello Stato e di tutta la società civile avviato dalla Rivoluzione francese aveva significato per la Chiesa l’aprirsi di una fase ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] l’omicidio Matteotti e dalla sua deposizione al processo per l’assassinio di don Giovanni Minzoni). Sull’argomento cfr. ad esempio G. Rumi, Mondo cattolico e guerra civile spagnola: l’opinione ambrosiana, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di Suez, che segnò una nuova tappa nel processo di emancipazione dei paesi del cosiddetto Terzo mondo, della Dc del 10 luglio 1960.
66 Ordine pubblico e ordine politico, «L’Ordine civile», 2, 1960, 14, pp. 1-2.
67 Stato e rivoluzione, «Lo Stato ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dei ceti più poveri, quelli più esposti ai processi di industrializzazione che stavano raggiungendo a fatica il patria in un quadro di aperta restaurazione autoritaria e cristiana del consorzio civile. «Oggi più che mai è il tempo [si scriveva nel ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] affidata al successo del film. C'è stato dunque un processo di radicale trasformazione del mezzo, che ha avuto il suo . Un settore di spicco è quello della campagna per i diritti civili negli Stati Uniti, campagna che, iniziata da M. Ackoff con ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...