CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] scoperte di Pecquet, Willis e Glisson) gli studi sui processi di nutrizione e di respirazione (Prog. VI e Parere divisato in otto ragionamenti, Napoli 1681, passim; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1723, l. XXXVIII, passim; ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] carica nuova e straniera alla costituzione del Regno" (Civile) fece sì che il titolo ufficiale per l'esordio Rientrati a Napoli il 19 luglio, mentre il Naselli veniva sottoposto a processo, il D. era subito riconosciuto esente da ogni imputazione e di ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] italiana e la civiltà cristiana nelle "terre barbariche".
Mostrò di avvertire con grande sensibilità i processi che trasformavano la società civile e il costume tradizionale, l'avanzare di una nuova concezione dei rapporti umani, familiari, politici ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] di Goa dovette rimettere a Lisbona e a Roma i documenti dei processo. Nel 1621 il da Sà moriva, seguito quasi subito dal Fernandez "cordone" e della polvere di sandalo era di natura civile e non religiosa e quindi poteva essere concesso ai convertiti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] coloro che seguono "la maledetta moda di fare il processo alla Società..., questa povera diavola della società che informati, come vuole il figlio Vittorio, "a questa austera morale civile e domestica". In La donna e lo scettico l'autore sostiene ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] suprema di cassazione unica del Regno in Roma, con due sezioni civili e due penali, il D. fu chiamato a presiedere la nuova italiano, ma soprattutto e più in generale nel processo di elaborazione legislativa compiutosi con la formazione dei nuovi ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] 107) ricorda soltanto che fu chiamato a una cattedra di diritto civile. Secondo il Pellini (p. 157) e il Vermiglioli (p. lo sviluppo auspicato dal B. e questi fu perciò coinvolto nel processo epurativo imposto dal papa e seguito all'accordo. Il suo ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] anche al sostegno e agli incentivi della committenza militare e civile, maturò il passaggio da bottega a fabbrica, che quelli diffusi all’epoca. Un ruolo rilevante ebbe, in questo processo, l’occupazione alleata e il primo contatto con attitudini di ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] una prima percezione dei limiti di quel tentativo di riforma civile, in particolare a seguito dei moti di Palermo del di S. Giacomo, nel carcere militare detto la Bomba, per essere processato. Il 15 maggio vennero resi pubblici gli atti di accusa e il ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] un soffio dall'alto", l'inizio cioè d'un processo di rigenerazione religiosa e nazionale voluto dalla Provvidenza. Dopo egli concepiva la libertà interiore come presupposto di quella civile e ravvisava nella fede cristiana l'essenza della nazionalità. ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...