CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] storici primari e non i punti d'emergenza d'un processo graduale e diffuso. Ciò spiega anche come alle numerose rivendicazioni dinamicità del loro ruolo nell'interscambio culturale e nell'evoluzione civile. Va però notato che non solo dietro il Pinel ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] la supplenza di una delle due cattedre di pandette (denominate "Testo civile" dopo la riforma di Leone XII del 1824). E alla manifestazioni nel Mantovano e nel Cremonese: ancora una volta il processo si concluse con l'assoluzione dei suoi difesi.
La ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] e l'85 una serie di scandali e processi che lo videro, direttamente o indirettamente, chiamato in di Stato di Roma, Carte Pianciani, serie I, b. 11, fasc. 12; Ibid., Tribunale civile e penale di Roma, b. 3900, fasc. 24344; E. Mezzabotta, Mem. di un ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] proibiti per la prima volta dall'Indice promulgato a Venezia, ed anche a Milano, nel 1554, e provocarono probabilmente il secondo processo dell'Inquisizione cui il B. fu sottoposto nel 1555. Vale la pena di ricordare che il Bucer fu anche uno dei ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Parigi, problema molto sentito dal re, e per avviare il processo di riabilitazione di Giovanna d'Arco. Oltre a questi incarichi molteplici interessi, ma dove i testi di diritto civile e soprattutto canonico sono in grandissima maggioranza. Nella ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] di una congiura contro il potere monarchico. Il 20 ag. 1853 il processo si concluse con una condanna a morte per il C., reo di essersi legislatura, sull'obbligo di far precedere il matrimonio civile a quello religioso e sull'abolizione delle decime ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] diritto romano nel codice del 1865 (Sull'art. 973 del codice civile (perimento di cosa legata) [1891], ibid., pp. 403-411); , II,Milano 1988, pp. 1212-16. Per il processo di beatificazione: Positio super introductione causae, Romae 11919-22; ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] contribuì a creare e a diffondere, a quel vasto processo di revisione critica che, pur su altri e particolari prima di tutto" e di educazione dei ragazzi alla vita civile. altri scritti di propaganda politica accesa ed aperta (dall'Epitaffio ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] del codice a una nuova fase storica del processo produttivo che richiedeva "il superamento e l' Onoranze ad A. A., Padova 1966; G. Oppo, A. A., in Riv. di diritto civile, XIX (1973), pp. 78-80; P. Ungari, A. Rocco e l'ideologia giuridica del ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] per violazione degli obblighi di assistenza familiare. Tra un'udienza del processo e l'altra il C. giunse quarto nella Milano-Torino (13 Occhini si era trasferita per poterlo denunciare allo stato civile con il cognome Coppi, glì giunse la notizia ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...