La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] misconosciuta, quando non ignorata, a dispetto dell’istanza profondamente civile da cui era mossa. E così occorre tornare all’ offre sempre la materia, il maschio l'agente del processo di trasformazione: queste noi diciamo che sono le rispettive ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] – con valore perlopiù negativo – attraverso un normale processo di generalizzazione e banalizzazione; il “lombardo”, il “ ai trovatelli da parroci, suore, ufficiali pubblici dello stato civile e quanti altri erano preposti a denominare i bambini ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] interessi verso quelli di Basaglia. Non resta tuttavia osservatrice del processo che da Gorizia porterà alla Legge 180 nel 1978, non più concentrati a isolarla e allontanarla dalla società civile (cercando metodi e terapie per renderla invisibile), ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] stata quella di scardinare miti e tabù concorrendo al processo di maturazione globale, allora possiamo affermare che i dell’impegno: dovunque ti giri senti parlare di politica, presenza civile, funzioni sociali. La verità è che l’umorista, quando è ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] stata quella di scardinare miti e tabù concorrendo al processo di maturazione globale, allora possiamo affermare che i gestori diluito in termini di comunicazione ideologica e di sensibilizzazione civile e culturale. Quanto poi alla prima parte del ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare, il comico quando si parla di modificazione della realtà e di concorso al processo di maturazione globale. Concordo pienamente con te se affermi che l ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] (è il caso dell'Inquisizione) e di quella civile (negli Stati regionali italiani, soprattutto durante il basso vari uffici giudiziari incaricati di sostenere le ragioni pubbliche nei processi). In quegli archivi è possibile scovare i termini con i ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare, il comico-satirico stata quella di scardinare miti e tabù concorrendo al processo di maturazione globale, allora possiamo affermare che i gestori ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] – quella che sarebbe stata chiamata la “società civile” – ha giocato in chiave contraria, aumentando vertiginosamente sostantivo più generico di “gente”. Si è trattato di un processo che, attraverso diversi tornanti negli anni ’90 e nei primi ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare, il comico-satirico stata quella di scardinare miti e tabù concorrendo al processo di maturazione globale, allora possiamo affermare che i gestori ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, il potere di giurisdizione, cioè attuano...
processo civile
procèsso civile locuz. sost. m. – Con tale espressione s’individua genericamente il complesso delle forme procedimentali mediante le quali si realizza, nel concreto, la giustizia civile, ossia quella branca della giurisdizione...