• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5911 risultati
Tutti i risultati [5911]
Diritto [1660]
Biografie [1404]
Storia [1116]
Geografia [321]
Diritto civile [522]
Religioni [443]
Arti visive [338]
Economia [318]
Temi generali [303]
Scienze politiche [284]

Diritto tributario

Diritto on line (2015)

Augusto Fantozzi Abstract Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] sono le interrelazioni del diritto tributario con il diritto processuale, specialmente civile, ma anche amministrativo: i principi generali del processo civile vengono espressamente richiamati dal decreto sul contenzioso tributario, mentre alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale Antonio Carratta Viene analizzata la più recente evoluzione giurisprudenziale sulla determinazione dell’oggetto del giudizio d’appello, alla luce [...] , P., Vizi della sentenza e mezzi di gravame, in Id., Studi sul processo civile, I, Padova, 1930, 193 ss.; Id., La cassazione civile, Torino, 1920, 201 ss.; Id., Cassazione civile, in Nuovo dig. it., II, Torino, 1937, 991 ss. V. anche Cerino ... Leggi Tutto
TAGS: GIURAMENTO DECISORIO – QUESTIONI, DI FATTO – PROCESSO CIVILE – GIURISPRUDENZA – AUTORITARISMO

Il fascicolo informatico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il fascicolo informatico Enrico Consolandi Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] altri paesi e in generale per la interoperabilità a livello europeo del sistema informatico costruito al servizio del processo civile italiano. Altra importante novità del 2014 sui formati è la possibilità di produrre le ricevute delle comunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Filtro in appello: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2015

“Filtro” in appello: prime applicazioni Antonio Carratta La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] p.c.; sottolinea la natura decisoria dell’ordinanza-filtro Cass., 9.6.2014, n. 12937, in considerazione del fatto che «è emessa nel processo civile iniziato a cognizione piena». 18 V., ad es., App. Roma, 23.1.2013, App. Milano, 8.2.2013 e Trib. Vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma del giudizio civile in Cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del giudizio civile in Cassazione Antonio Carratta Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] Giur. it., 2010, 627 ss., a commento proprio dell’ultima pronuncia della Consulta. 5 Carratta, A.D’Ascola, P., Riforma del processo civile nel d.l. 69/2013, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 490. 6 Per una valutazione complessivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Modifiche legislative all'espropriazione presso terzi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi Giuseppe Olivieri Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] tempo – non è sfuggita alla tentazione di inserire altre (e non marginali) riforme alla disciplina del processo civile in un testo (quello fondamentale) di carattere economico, essendovi state inserite numerose disposizioni destinate a incidere oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Corruzione in atti giudiziari

Diritto on line (2016)

Maria Beatrice Mirri Abstract In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] , fra le circostanze aggravanti contenute nell’art. 319 c.p., «il favore o il danno di una parte in un processo civile, penale o amministrativo» derivante da fatti di corruzione, con aumento della pena in misura autonoma se dal fatto fosse derivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità sull'espropriazione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità sull’espropriazione forzata Franco De Stefano Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] economia e delle finanze. 3 Sull’intervento del d.l. n. 132/2014, V. già Carratta, A.-D’Ascola, P., Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014, in Il libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 483: già in quella sede si faceva riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Atti processuali [dir. proc.civ.]

Diritto on line (2015)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] un corollario ineludibile, il quale appare inconciliabile con il diritto positivo (Caponi, R., La rimessione in termini nel processo civile, Milano, 1996, 9 s., ove altri richiami). Il corollario in parola consiste nel fatto che l’effetto conclusivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Condanna in futuro

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] più di recente, Dalfino, D., Le novità per il processo civile del 2009 e il rito del lavoro, in www.judicium l. 20.5.1970, n. 300. Bibliografia Basilico, G., La tutela civile preventiva, Milano, 2013; Caponi, R., L’efficacia del giudicato nel tempo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 592
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali