• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5911 risultati
Tutti i risultati [5911]
Diritto [1660]
Biografie [1404]
Storia [1116]
Geografia [321]
Diritto civile [522]
Religioni [443]
Arti visive [338]
Economia [318]
Temi generali [303]
Scienze politiche [284]

REVOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCAZIONE (lat. restitutio in integrum; fr. requête civile; sp. revisión; ted. Restitutionsklage) Piero CALAMANDREI La revocazione è un mezzo di impugnativa straordinario contro le sentenze civili [...] del giudice; nullità per error in procedendo (eccesso di potere). È prevedibile che nella prossima riforma del processo civile molti errores in procedendo, che oggi sono motivi di cassazione, verranno trasformati in motivi di revocazione, ampliandosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVOCAZIONE (1)
Mostra Tutti

INTERROGATORIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERROGATORIO (fr. interrogatoire; sp. interrogatorio; ted. Verhör; ingl. examination) Vincenzo MANZINI Questo termine, nel suo senso giuridico-penale, serve a designare quel particolare rapporto che [...] mezzo, costruito con le forme che sono proprie soltanto del processo civile, con l'interrogatorio avveniva la contestazione della lite, documentata nel processo verbale. Nel processo inquisitorio (che storicamente succede al primo, come più adeguato ... Leggi Tutto

IMPERIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIUM Giuseppe Cardinali In senso lato indica in genere il potere di comando su chicchessia e su checchessia, per es., la potestà del padrone sul servo o del padre sul figlio, onde imperium Romanorum [...] serie di magistrati ai quali spetta il comando militare, esercita la giurisdizione civile, cioè consoli e pretori. E se il magistrato non giudica nel processo civile regolare, egli elabora il diritto patrio e decide come questo si debba applicare ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – ORDINE SENATORIO – PROMAGISTRATURA – PROPRAETOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIUM (2)
Mostra Tutti

PUBBLICO MINISTERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICO MINISTERO Giovanni Cristofolini . Le origini prossime dell'istituto vanno ricercate nella legislazione francese, dalla quale esso è passato negli ordinamenti giudiziarî degli altri stati del [...] , i, p. 297; F. Siracusa, Il pubbl. ministero, Torino 1930; G. Cristofolini, Sulla posizione e sui poteri del p.m. nel processo civile, in Riv. dir. proc. civ., 1930, 2, p. 23; N. Jaeger, Controversie individuali del lavoro, Padova 1931, nn. 45-51; V ... Leggi Tutto

ISPEZIONE GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISPEZIONE GIUDIZIALE Antonio Segni . È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] mezzo di prova. I casi legislativamente regolati d'ispezione di cose sono numerosi. Come principio generale del processo civile sta l'art. 271 cod. procedura civile che ammette l'ispezione del luogo o della cosa controversa ogni volta che l'autorità ... Leggi Tutto

NOTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTIFICAZIONE Virgilio Andrioli . Notificazione stragiudiziale. - È l'attività materiale, mediante la quale una manifestazione di volontà, che non abbia indole processuale, viene portata a conoscenza [...] è la notificazione per mezzo della posta (r. decr. 21 ottobre 1923 n. 2393; legge 22 dicembre 1932 n. 1675 per il processo civile; art. 178 cod. proc. pen.), che non porta innovazione ai procedimenti speciali di notifica regolati nel codice di rito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

INCIDENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INCIDENTI Sergio Costa . Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] sulla cui definizione le parti possono essere o meno d'accordo, prendono il nome di incidenti. Processo civile. - Incidenti possono essere: a) questioni sui presupposti processuali (incompetenza, litispendenza; l'incapacità soggettiva del giudice dà ... Leggi Tutto

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISTRUZIONE (XIX, p. 690) Piero Calamandrei Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] dalla quale appunto ha preso inizio la susseguente fase istruttoria. Si ricordi infine che la funzione dell'istruzione nel processo civile non deve essere considerata come analoga e parallela a quella che l'istruzione, intesa in senso stretto, ha nel ... Leggi Tutto

INGIUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INGIUNZIONE Enrico Tullio Liebman . Il processo d'ingiunzione è un tipo speciale di processo civile che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore. La sua caratteristica [...] , in Appendice alla 5ª ed. del vol. V del Commentario del Codice di procedura civile, Milano 1923; A. Segni, L'opposizione del convenuto nel processo monitorio, in Studi sassaresi, 1924-25; P. Calamandrei, Il procedimento monitorio nella legisl ... Leggi Tutto

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIURAMENTO (XVII, p. 357) Cesare LA FARINA Diritto vigente. - Giuramento della parte nel processo civile (p. 359). - È stato mantenuto nei nuovi codici italiani 1942 (articoli 2736-2739 cod. civ.; 233-243 [...] il reato di falso giuramento. Qualora la condanna penale non possa essere emessa, perché il reato si è estinto, il giudice civile, ai soli fini del risarcimento, ha la potestà di accertare se esistevano gli estremi del reato (art. 2738, 2° comma cod ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORDINE GIUDIZIARIO – PROCESSO CIVILE – GIURISPRUDENZA – MAGISTRATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 592
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali