Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dal presente.
Originalità del quaternario
Il Quaternario è un periodo breve, se rapportato alla scala dei tempi geologici, poiché dura poco poi per decantazione quando il vento perde energia. Questo processo fa sì che il löss si accumuli in coltri ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] territorio andino in un arco cronologico relativamente breve vi trovarono risorse faunistiche scarse se comparate 4000 a.C. Rispetto a quello di altri cultigeni, il suo processo di domesticazione è ben conosciuto: ne sono state rinvenute non solo le ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] basso, la forza attiva e la forza passiva, ecc... In breve, quel che in termini moderni verrebbe chiamato il ‛dualismo' inerente considerato come l'espressione, o il riflesso, di un processo di creazione. Per questo, d'altronde, non viene considerato ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] ma questa, se mai, proceda da quella. Al contrario, il processo delle cose coinvolge, per Nietzsche, tutta la realtà, ne impegna dei cosiddetti freudiani di sinistra: ossia, per dirla in breve, vi reagisce per la ragione strutturale, e niente affatto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] visse a Marāġa e vi insegnò geometria e astronomia. Nel suo breve resoconto della morte di Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī, egli racconta che Ṭūsī. Questo rappresentò un grosso passo avanti nel processo di inclusione delle scienze degli Antichi nella tradizione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sec. a.C.: il segno più evidente di questo processo evolutivo, interrotto dalla conquista romana del secondo e terzo grandi città galliche come Treviri e Arles, Lione ebbe una fioritura più breve: un duro colpo fu la crisi della fine del II sec. d ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] la cui essenza è spesso irreale o comunque frutto di un processo di manipolazione della realtà che in qualche modo o amplifica a certi sentimenti sportivi ch'egli è riuscito a cogliere in queste brevi liriche" (p. XI). Ma i 'sentimenti' lumeggiati dal ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] destinato di qui a pochi anni a una nuova breve notorietà per una rapida menzione da parte di Aldo . G. Tassani, La terza generazione, cit., p. 245.
107 Su questo processo P. Pombeni, La fine del dossettismo politico, in Giuseppe Dossetti: la fede e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] così i coloni non facevano che portare a compimento un processo di distinzione tra abitato e cimiteri che era già in ad una nuova fondazione. Questi centri furono realizzati tutti in un breve arco di tempo, intorno al 300 a.C., e la somiglianza ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] i risultati in questione.
Abbiamo poi le previsioni a breve termine (meno di 5 anni); sono più certe e il fatto essenziale, perché è qui che possiamo saggiare l'autentico processo di evoluzione tecnica, che non avviene in vitro ma in vivo. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...