FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] facoltà di lettere di Padova; il suo insegnamento fu però breve perché nel 1899 una grave malattia mentale lo costrinse a di storici della scuola filologica inariditisi per un "processo ineluttabile e necessario, nonostante la serietà e la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] Le operazioni iniziarono il 14 di maggio, e in breve il feudatario romano fu messo alle strette: il 12luglio data a Mantova il 9 dicembre di quello stesso anno, annullò il processo contro il C. avviato dal card. Isolani ed in seguito al quale ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] della ricerca documentaria e delle ricognizioni archivistiche. A breve distanza da lui seguivano G. Beltrani (che fa private, furono messi in luce i momenti essenziali del processo di autonomia comunale in Puglia. Ma in questa ricostruzione ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] non si arrese: ancora il 16 ottobre scrisse a Seripando che aspettava di vedere una copia del breve per appellarsi al re di Spagna e ricominciare il processo davanti al Tribunale del Regno. Invano: una sentenza non ci fu mai a chiarire la vicenda e ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] di riforma fiscale) sembrano inserirsi nel generale processo del riformismo illuministico. Né gli mancarono i solo due sezioni, intitolate Saggioelementare sul metodo dei limiti e Breve trattato delle misure, dopo di che la sua salute cominciò ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] i luoghi nei quali risiedette il Canalis. Solo per un breve periodo, nel 1455, egli cessò di far parte del Consiglio anno gli fu ordinato di recarsi ad Annecy e di iniziare il processo contro il favorito ducale Jean de Compey, signore di Thorens e ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] investitura ducale. Compiuta la sua missione, il B. tornò in Italia per breve tempo; ma alla fine del 1617 era di nuovo a Vienna per innocente, non volle o non poté sborsare. Il processo si trascinò tra sospensioni e rinvii per parecchi anni ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] dal 5 agosto 1944.
A seguito del processo di epurazione che coinvolse la classe dirigente del G. Bendandi, Omaggio a R. P. (1892-1958), Roma 1961; G. Pezzi, Breve storia del corpo sanitario M. M. nel I centenario della sua istituzione, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] col colpo di Stato del 31 ag. 1798. Ritornato per breve tempo a Modena, fu poi riammesso in seno al Corpo legiglativo del De Meester ai carbonari beneficienti. Allorché si aprì il processo, il 2 marzo 1815, gli imputati erano stati trasferiti nelle ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] 20 ott. 1860, lo trasferì a Napoli. Tra i processi da lui diretti va ricordato quello contro il famoso capobanda borbonico Storia civile della città di Avellino, 1889, p. 271 (breve profilo biografico del C. intendente di Avellino tracciato da uno ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...