DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] secolo XIII, sulla base di originali autentici. Il processo di falsificazione sfuggiva ad un'indagine che verificasse l' . degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 217. Un breve recente ricordo del D. è quello di F. Barra, A. D. nel ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] epoca della predicazione pelagina in Val Camonica (1653-57) fino al processo, nel 1709, di G. Beccarelli. Durante questa fase la F., cui si conservava anche una biografia manoscritta redatta dal Dalola, Breve rilazione della vita di G. G. di Brescia. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] in utroque il 3 giugno 1556 da Mariano Sozzini ir. Dopo un breve periodo trascorso a Ferrara, come "familiare" di Luigi d'Este, . Nel 1623 si ottenne il permesso di iniziare i processi diocesani, ma essi cominciarono solo nel 1624; nel frattempo ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] che era uno dei casi più clamorosi del momento, il processo contro il poeta Tommaso Crudeli. Contrario ai metodi repressivi sino Saldanha a visitatore e riformatore della Compagnia di Gesù. Il breve di nomina del Saldanha offri al Pombal, per i suoi ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] che fu riconosciuto colpevole e condannato a una breve detenzione, seguita dall'obbligo di indossare la 75; C. De Frede, Notizia d'un valdesiano pentito con una digressione sul processo d'una visionaria (R. G. e Alfonsina Rispoli), in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] promotore di un ulteriore tentativo di penetrazione in Etiopia, dove il processo di evangelizzazione era stato iniziato dai gesuiti nel 1546, al . Alla medesima lettera venne allegato anche un breve papale da consegnare all'imperatore etiope.
Nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] . e contenuta anche nel cod. 274, secondo la breve descrizione fatta dallo storico, non identificabile con la seconda risulta dalla deposizione di B. riportata tra gli atti del Processo Castellano, editi dal domenicano M. H. Laurent sulla base ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] libera alla scalata dei benefici sapientemente orchestrata dal Brevio. Solo negli ultimi anni del secolo, quando di Ferdinando il Cattolico e il B. fu incaricato di istruire il processo con veste di legato pontificio. Nell'agosto si mise in viaggio, ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] a conoscenza - certamente attraverso Murri - di un breve scritto inviato quand'era seminarista alla Cultura sociale in difesa ; strenua difesa del potere temporale del papa e processo al Risorgimento unitario; continuo riferimento al tomismo come all ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] non andò come il C. avrebbe voluto, e le sue fortune personali attraversarono un breve periodo di declino; ma fu un periodo breve, perché l'esito del processo, che nel 1616 si concluse con la sconfitta di Galileo, lo fece tornare nelle buone grazie ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...