GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] quegli anni una limitata circolazione in ambito minoritico.
Da una breve nota presente nella Legenda (cfr. ed. Iozzelli, pp instrumenta notarili da servire come base per l'istruttoria del processo di canonizzazione, fu vista e letta anche da ser Badia ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] compiti. Le ragioni di quest'atto, maturato certamente da non breve tempo, vanno cercate nelle inimicizie che il F. aveva in di una commissione di padri, facendo infine redigere un processo verbale che attestava i suoi eccezionali poteri. Il F. ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] . riteneva che il suo piano si sarebbe potuto in breve realizzare e andava anzi già predisponendo il suo trasferimento.
- particolarmente vive tra gli italiani - emerse dopo il processo al Serveto. e assimilabile facilmente, per il suo radicalismo ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] ; del suo breve periodo d'insegnamento ci sono rimasti manoscritti, commentari teologici e un breve trattato intitolato De dei fautori dell'antipapa. Nel 1379 venne aperto il processo per la canonizzazione di Birgitta di Svezia, la nobildonna ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] al Senato, che lo accolsero con grande favore. In breve riuscì ad espellere i predicatori calvinisti dal Palatinato renano e di S. Salvatore. Svanita anche la speranza di un regolare processo, per il terrore che regnava fra la popolazione, il C. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] recentissimo artefice di un colpo di mano che lo avrebbe in breve portato alla signoria.
Per lungo tempo una parte dell'erudizione potere pubblico nell'azione di riforma.
Fu probabilmente un processo a carico di un canonico della cattedrale e della ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] clero. Di questo testo, perduto, è sopravvissuta una breve professione di fede preceduta dall'intestazione citata nella quale Aurelia, in una località nei pressi del cimitero dei SS. Processo e Martiniano. Nel Cronografo del 354 tuttavia F. compare ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] fino alla fine dell'anno, interrompendo la permanenza con un breve soggiorno a Todi, sempre al seguito dell'imperatore. Per raggiungere avignonese. Il 19 febbraio poi, celebrò un processo pubblico contro Giovanni XXII, condannandolo come eretico e ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] prima, Napoli 1627, pp. 517-520; T. Valle, Breve compendio de gli più illustri padri, nella santità della vita Rucci, Il beato N. P. da Giovinazzo. Note in margine al processo di beatificazione, Giovinazzo 1994; L. Canetti, L’invenzione della memoria. ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] Nereo et Achilleo e più altri, con alcune vite brevi de' santi parenti di s. Flavia Domitilla et alcune de' padri e fratelli della Congregazione dell'oratorio (inedito); Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...