NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] Università di Parigi Guillaume de Saint-Amour e a presiedere il processo intentato contro il generale dell'Ordine francescano Giovanni da Parma, perseguito con costanza da N. durante il suo breve e intenso pontificato. Per garantire il successo del ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] di Benedetto X, il quale venne sottoposto a un processo e privato degli ordini ecclesiastici. Ma soprattutto il sinodo giunse linea di riforma seguita nel corso di un pontificato breve ma di fondamentale importanza per gli sviluppi successivi, è ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] per permettere al re il matrimonio con Anne Boleyn. Il processo era dunque inevitabile e il C. poté solo tentare di partenza, Clemente VII precisò i termini del suo incarico in un breve: con tutti i mezzi in suo potere egli doveva cercare di ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] come a una realtà identica nel corso del tempo. Una breve panoramica del suo sviluppo storico è quindi necessaria al fine A partire dal VII secolo esse subirono un processo di sistematizzazione parallelo all'organizzazione amministrativa sul modello ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] 1552, attraverso Vienna, il B. tornò in Italia. Dopo un breve soggiorno a Milano si trasferì a Mestre; alla fine del 1553 fu chiamato a Vienna per testimoniare nel lungo processo istruito dal nunzio Girolamo Martinengo per l'assassinio (17 dic. 1551 ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] nascosto, seppure con il consenso della Signoria, per un breve periodo. Negli anni che precedettero la morte di Giulio II riseno, come è solito far Adriano" (ibid., col. 419). Dal processo emerse, inoltre, che il C. era nemico acerrimo del pontefice e ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] nel Casertano ospite di G. Florimonte, dopo una breve tappa a Napoli. In contrasto con i progetti formulati romana e Controriforma. Studi sul card. G. Morone e il suo processo, Bologna 1992). Altra fonte di rilievo sono le cit. Lettere del ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] contribuì di conseguenza a rafforzare a livello locale il processo di trasformazione dei regimi comunali in signorie, avviato ben ai suoi meriti, sostenendo che la sua vita era stata «troppo breve per il bene pubblico» (Fam., XII, 6, 8).
Dopo ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] refluirono soprattutto le lezioni di quel tenebrismo neopretiano inculcatogli dal breve discepolato presso il Viola e dal quale il D. schiarimento di tutta la gamma dei suoi colori.
Tale processo è già evidente nella sublime Immacolata ed angeli (1715 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] fatto passare per consolidato, e quindi autorevole, anche il processo decisionale che aveva portato alla scelta del nuovo imperatore. farebbero pensare che le decisioni di G. abbiano avuto breve durata.
Si può tuttavia aggiungere che la memoria colta ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...