MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] per ragioni probabilmente legate ai disordini politici scaturiti dalla breve parentesi repubblicana (1799).
Redatta in meno di esautorazione è probabile che sia seguito un graduale processo di avvicinamento alle istituzioni create dal nuovo governo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] tradizione socialista. In questa fase furono piuttosto la breve ma significativa esperienza del Partito populista negli anni Novanta e sul suo ruolo decisivo in quanto regolatore dei processi economici, dovevano portare il paese fuori dalla crisi. ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] un secolo la storia della Germania fu segnata da processi di frammentazione dell'autorità centrale, dalla crescita del e l'Unione Sovietica ‒, la Germania nazista concluse la sua breve ma drammatica parabola con il suicidio di Hitler, il 30 aprile ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] francese fu attribuita a Carlo il Calvo. Da allora, con la breve parentesi di Carlo il Grosso (881-887), il destino della Francia e del principio del diritto divino del re.
Questo processo raggiunse il suo punto più alto all'epoca di Luigi ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] comuni lotte contro i Britanni, a un più generale processo di cristianizzazione e all'iniziativa di alcuni energici sovrani 53), legarono l'anglicanesimo al protestantesimo. Rispetto a questo processo, il breve regno di Maria la Cattolica (1553-58) ‒ ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] volumi di questa storia dell’Europa non stava affatto nelle brevi, forti pagine di Senghor, ma nella fiducia di trovare nella di una forte costruzione identitaria, che, come tutti i processi identitari, serve a includere nella stessa misura in cui ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] Paesi Bassi. Questa unione, estremamente problematica, ebbe tuttavia vita breve. Già nel 1830, infatti, nel contesto più ampio dei . I Paesi Bassi hanno giocato un ruolo attivo nel processo di integrazione europea e fanno parte dell’Unione europea. ...
Leggi Tutto
Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] particolare dall’instabilità politica se la situazione non migliorerà a breve, e dal fatto che restare nella zona euro con fine, inapplicabile. Se invece il Semestre europeo diventerà un processo più aperto, con dibattiti nel Consiglio europeo e nel ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] ’) e Agudat Yisra’el (‘Unione di Israele’) sono partiti ortodossi che si interessano a temi religiosi, ma dall’inizio del processo di pace si sono posti sulla destra dello schieramento. Si è poi formato lo Shas (1984), un partito religioso/etnico ...
Leggi Tutto
Fabio Petito
L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] punto di vista laico e non più teologico.
Questo breve riferimento genealogico fa intravedere alcune delle ragioni più profonde le tradizioni religiose assumono un ruolo centrale nel processo politico di ricerca di una nuova ‘autenticità culturale’, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...