AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] ambiente evitando gli sprechi connessi all'eccessivo sfruttamento a breve termine delle risorse.
Sono stati cercati correttivi politici , le delibere in materia sono il risultato di un processo lungo, contorto e costoso. In Europa occidentale e in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , e in cui ogni pianta e ogni animale è oggetto di un breve commento allegorico.
Nel mondo latino, il modello di Basilio fu ripreso da che tipicamente verrà portato a compimento attraverso un processo graduale. Di una simile trasposizione esiste un' ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] su Costantino il grande» (Phot., Bibl. 62,20B). Nel breve riassunto che la Biblioteca di Fozio dedica a quest’opera perduta, dove era situato il pretorio di Ponzio Pilato. Qui venne processato Nostro Signore, prima della Passione. Sulla sinistra vi è ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , non vengano scoperti.
In un periodo sufficientemente breve, nel quale tecniche, esigenze e desideri possano da lungo tempo antropizzato, è in larga misura la storia di questo processo di selezione cumulativa; di un mutamento di habitus e stile di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] visuale che rappresenta appieno e fissa il compimento del processo. O ancora nelle tante raccolte di vedute d’Italia settori produttivi, nella crescente prosperità del commercio a breve e lungo raggio, nell’aumento costante della popolazione ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] Primo sistema d’osservazione in grado di offrire misure integrate dei processi della Terra, consiste di un sistema scientifico e di una a un progetto strategico del CNR, che ha portato in breve tempo l’ente di ricerca italiano in una posizione di ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] cultura nazionale.
L’esperienza di capitale del Regno d’Italia, per quanto breve, segna profondamente il volto di Firenze. Comincia infatti un processo di modernizzazione accelerata della morfologia urbana, che condizionerà a lungo gli interventi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] si sollevava verso l'alto in forma di vapore, secondo un processo continuo. Il raffreddamento, che condensava l'umido in gocce, la l'ipotesi di trasgressioni marine, pur limitatandosi a un breve accenno che certo non rispecchia il dibattito che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in luce la mutua interazione tra una grande varietà di processi meteorologici ma i calcoli non raggiunsero lo scopo, tanto che tutto nuovo, si affermò quello delle 'previsioni a breve periodo', che forniva informazioni dettagliate sul tempo in una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Il testo procede in ordine cronologico e inizia con una breve narrazione delle attività di regolazione delle acque da parte di si fosse capito che tagliando le radici s'interrompeva il processo di nutrizione della pianta.
b) Descrizione dei fusti. Il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...