Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] Stato non sembra in grado di porre rimedio, quantomeno nel breve o medio periodo. Fra i primi vanno ricordati l'abbondanza in particolare sulla capacità di replicare a costi contenuti processi di produzione occidentali in settori come il farmaceutico ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] da una crescita progressiva fino al 2002, da una breve stasi e poi da una repentina caduta proprio alla vigilia socialisti, delusi dal risultato uscito dalle urne, avviarono un processo di rinnovamento del partito, che vide come prima tappa l ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] il vecchio confine del T.L.T., mentre poi corrisponde per un breve tratto, fino al castello di S. Servolo, alla vecchia linea di la superficie produttiva, mentre è in atto un processo di deruralizzazione della popolazione agricola (2,1% nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] , il 40% ne assomma appena l'11%). Il processo di urbanizzazione è stato ulteriormente complicato dall'evoluzione della geografia interventi di politica economica riuscì a riconquistare in breve tempo la fiducia degli investitori nazionali ed esteri. ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] periodo in esame il ruolo delle imprese pubbliche nel processo di riconversione e di ammodernamento dell'economia subì un che era diventata, in un periodo di tempo relativamente breve, un Paese di riferimento per tutta l'Africa subsahariana ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] si ripartiscono all'incirca nel modo seguente: 23% per raffreddamento, 36% per processo, 12% per caldaie, 26% per servizi e usi sanitari, 3% alterate, ma dopo un percorso più o meno breve tornano a riacquistare le caratteristiche che avevano prima di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] le pressioni sul mercato del lavoro, insostenibili nel breve periodo.
Mentre le dinamiche demografiche dell'E. Il fenomeno urbano tende a guadagnare ulteriore spazio per effetto di due processi: da un canto, il numero e le dimensioni delle città si ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] della Terra che ha preso il nome di antropizzazione. In breve, si tratta del fatto che si è deciso di dare 'umidità atmosferica, con la finale produzione di acido solforico; un processo analogo, con la produzione di acido nitrico, si ha a partire ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] e combattere tale peculiare instabilità nella spesa pubblica di breve periodo, il governo ha costituito nel 2000 un fondo assegnato il compito di svolgere, ultimato il lento processo di decentramento fiscale, un ruolo determinante. Un altro ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] importante centro industriale e terziario, è collocata sulla Sava a breve distanza dal confine sloveno; ha un volto urbano centro- che mettevano in rilievo, per es., come il processo di privatizzazione, la cui conclusione era stata annunciata dal ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...