Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] fase, negli anni settanta, si caratterizza per la stasi del processo e la crisi che coinvolge i sistemi economici europei; ad essa porta a una maggiore rilevanza dei risultati economici a breve, che diventano uno strumento di segnalazione al mercato ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] , così non si può definire un tipo di società in base a un processo di cambiamento. Occorre in via preliminare dire che cosa definisce un tipo di (v. Touraine e altri, 1980). Per quanto brevi, questi cenni ai quattro principali tipi di movimenti ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] internazionale.
Il sistema orizzontale, invece, favorì i processi di rapida monetizzazione dell’economia e la maggiore la possibilità di attuare solo operazioni di credito a breve. Venne infatti cassata per questo terzo segmento ogni richiesta ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] 'evoluzione delle retribuzioni, se è in grado di frenare il processo inflazionistico, non è bene accolta quando c'è grande incertezza reddito, sono generalmente adottati in un'ottica di breve periodo e con risultati assai discutibili.Le politiche ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] rappresentano un salto di qualità rispetto ai prodotti e ai processi disponibili e, di norma, sono legate ai risultati di brevi.
8. Il trasferimento delle tecnologie
La nozione di trasferimento tecnologico nasce da una visione del processo innovativo ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] sia per le caratteristiche spaziali e strutturali. Al processo di globalizzazione si è giunti gradualmente: difatti, se prospettiva è auspicabile, essa non sarà peraltro attuabile - né sul breve, né sul lungo periodo - se fin d'ora i governi ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] del prezzo naturale è detta domanda effettuale, ma nel breve periodo può manifestarsi una domanda superiore o inferiore a misura in cui il consumo produttivo è funzionale al processo di espansione del sovrappiù. Questa convinzione ha indotto alcuni ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] campagna antifeudale del D., che ne tratta anche in un Breve saggio sull'importanza di abolire la giurisdizione feudale, e sul assai sofferto nel clima ormai ostile e pericoloso dei primi processi per reità di Stato: ne ripartirà con la ferma ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] che hanno minori riserve premono per ottenere il massimo guadagno nel breve e medio termine, al di là del quale la loro capacità della cosiddetta combustione ‛in letto fluido'. Tale processo viene realizzato mediante un contenitore all'interno del ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] del tutto su quelli nazionale e internazionale.
repertorio
Breve profilo storico-urbanistico
L'età romana
Il costituirsi di dei due assi viari del cardo e decumano. Nel lento processo di romanizzazione la città si emancipò da colonia a municipio con ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...