Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] essere chi ci guadagna e chi ci perde, in effetti il processo implica un certo grado di 'illusione finanziaria', in cui ciascun gruppo della spesa per interessi, i tassi reali d'interesse a breve e lunga, nonché il tasso reale di crescita dell' ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] idrodinamica è ispirata a sua volta dal parallelismo fra il processo di circolazione del sangue e l'equilibrio economico (inteso Ingrao e Israel, 1987, e in Weintraub, 1986) è tanto breve quanto decisiva per lo sviluppo della teoria e ha il suo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] Ai fini di una valutazione oggettiva, i costi a breve termine delle guerre con la Francia devono essere controbilanciati agricolo, la ricerca ha dimostrato che per le donne il processo di proletarizzazione fu più rapido e precoce di quello maschile, ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] e il recupero di un veicolo spaziale. Le condizioni del processo e le velocità di flusso devono essere regolate spesso o con successo o ci si aspetta che lo siano in un breve tempo. Ciò si verifica sia per convenienza economica sia in quei ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] causa di risorse naturali scarse, ma per l'assenza di un processo di accumulazione.
Con la scuola classica (1776-1870, circa) la degli stessi prezzi. In tal modo le variazioni di breve periodo dei prezzi delle materie prime influenzano anche il trend ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] in precedenza protetti. L'effetto di breve periodo sarà certamente quello di estromettere nel 1985-1993, un periodo di bassa crescita del reddito pro capite, si assiste a un processo di divergenza σ (dallo 0,32 del 1985 allo 0,42 del 1993) e un valore ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di contrattazioni e compromessi fra l'uno e le altre. Il processo di deterioramento è scandito da tappe ravvicinate: la riduzione della diventa di necessità parziale e accorcia sul breve periodo il proprio orizzonte temporale.Con la parabola ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] quella, da un lato, di una direzione politica del processo economico e quella, dal lato opposto, del rispetto del juridiques du capitalisme moderne, Paris 19512.
Romeo, R., Breve storia della grande industria in Italia, Bologna 19673.
Roversi- ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] ), e prosegue negli anni sessanta e settanta seguendo un processo estensivo delle coperture e dei benefici, poco consapevole dei caso italiano tale relazione è tanto più stretta quanto più breve è il periodo di calcolo di wpi; nel caso tedesco ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] il ruolo dell'agricoltura nello sviluppo economico; 2) i problemi di adattamento del settore, nel breve e lungo periodo, ai processi evolutivi dell'economia; 3) l'analisi delle interdipendenze settoriali con particolare riferimento alla struttura del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...