Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] se l'acqua sia più alta della Terra, lasciando un breve trattato latino intitolato Questio de aqua et terra.
La creazione infatti nella Causa della fondazione delle scuole che il processo conoscitivo si realizza attraverso la suddivisione in generi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] 'altro era considerato esclusivo dell'uomo a un graduale processo evolutivo, che non supponeva alcun piano preordinato in Natura era relativamente facile per l'allevatore selezionare in tempi brevi gli individui con le caratteristiche a lui più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] che poco o nulla avevano a che fare con la regolarità dei processi ereditari.
La teoria di Della Valle ricevette diverse critiche e fu subito (il sistema Rh era appena stato descritto). In breve tempo, egli diventò uno dei sierologi più noti a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...]
Un nuovo orientamento per lo studio e l'interpretazione dei processi di costituzione delle forme si ebbe con lo sviluppo di in una nuova e pregnante formula: "L'ontogenesi è la breve e rapida ricapitolazione della filogenesi" (Haeckel 1866, p. 4). ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] che impedisce un controllo sistematico della tossicità a breve e lungo termine. Alle 90.000 sostanze chimiche non ci si appella a una nozione di ambiente che include i processi mentali, si postula comunque che tra individuo e ambiente - sociale, ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] valutando con precisione un vasto numero di caratteri; in breve, la problematica si arricchisce e matura rapidamente.
Nel classificazione' ha due significati e infatti indica sia il processo attraverso il quale si ordinano gli organismi in gruppi ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] tomografia da emissione di radiazione γ⁺, derivata da radioisotopi a vita breve, prodotti da ciclotrone (fig. 4.8 C).
3.
invece di u, segno accessibile che manifesta la funzione (o processo, o sistema) solo indirettamente. Il blocco indicato con E ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] vero e proprio, per ciò che concerne sia i processi fisiologici sia quelli di carattere patologico. È evidente che sede fenomeni complessi quali l'apprendimento e la memoria, a breve e lungo termine, sono state anch'esse largamente studiate nell' ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] parte destra e quella sinistra del campo visivo indipendentemente. In breve, secondo la teoria, la coscienza presuppone un sistema che di questo fenomeno? La più plausibile è che questi processi cognitivi siano svolti da circuiti nervosi che, per ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] dell'informazione conservata e infine la capacità di modificare prodotti e processi in rapporto ai cambiamenti delle condizioni esterne. Una definizione molto più breve, che si propone di cogliere l'essenziale termodinamico dei sistemi viventi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...