Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] (v. fig. 15A). Nei casi più tipici, come i processi di eritrolisi, di lisi batterica, di lisi di parti del alle strutture cigliari o alla formazione del fuso mitotico, sono brevi cilindretti formati da una corona di triplette di microtubuli. ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Nato nel 1872, morirà nel 1922: una vita breve, un'attività tra medicina (dermatologia) e antropologia quasi sessuali alla realtà dell'individuazione. Ma anche nella citogenetica avverrà un processo analogo. Nel 1956 J.H. Tjio e A. Levan precisano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di Boole.
Il teorema di Ionescu Tulcea. In una breve nota pubblicata nei "Rendiconti dell'Accademia dei Lincei" il partire da studi che mostrano come l'acido folico acceleri il processo leucemico, vengono messi a punto alcuni antagonisti di tale acido ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] ambiente evitando gli sprechi connessi all'eccessivo sfruttamento a breve termine delle risorse.
Sono stati cercati correttivi politici , le delibere in materia sono il risultato di un processo lungo, contorto e costoso. In Europa occidentale e in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Ciò non esclude una certa funzione cognitiva di cui tra breve metteremo in luce la specificità.
Nel frattempo, passeremo all opponevano ai loro rivali, li spinse a innescare un processo di secolarizzazione della politica; un sintomo di ciò può essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] Darwin ereditò quell'interesse per la 'generazione' (i processi di riproduzione sessuale e asessuale) e per l'anatomia Sulla via del ritorno, Darwin e Fitzroy scrissero insieme un breve articolo, in cui si elogiava l'impegno dei missionari anglicani ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] momento) comincia a esserci. Si tratta di un momento breve, ma anche di un passaggio decisivo: un punto critico obbliga a scorgere nella cultura e nelle stesse tradizioni un "continuo processo di riorganizzazione e di ridefinizione" (v. Rose e altri, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , Manuale di fisiologia umana, 1833-1840). In breve, tale legge asserisce che ogni apparato sensoriale reagisce sempre da una 'dissoluzione' del sistema nervoso, cioè da un processo degenerativo, involutivo, che parte dai centri senso-motori più ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] commission on new reproductive technologies descriveva chiaramente il processo biologico. Le fasi dello sviluppo iniziano con lo di sostituire tale periodo di conservazione con uno più breve o più lungo in alcune circostanze specificate nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] trovare una materia già bell'e pronta se la fabbrica"; in breve, "il tutto si compone e si forma gradatamente" (Exercitationes le parti dell'animale nascono da un puro e semplice processo di trasformazione (metamorfosi) del materiale, da cui l'animale ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...