Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] Nel corso degli ultimi 200 milioni di anni ha subito un processo di deriva delle terre emerse: da un supercontinente chiamato Pangea si Terra. Sono causa di fluttuazioni drastiche ma a breve termine fenomeni come quelli correlati alla corrente detta ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] . La diversità oggi osservabile è il risultato di un processo storico lunghissimo iniziato tra 3900 e 3400 milioni di anni con poche battute d'arresto in corrispondenza delle fasi, brevi e isolate, di estinzione di massa. Le differenze ecologiche ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] polimerizzazione. La formazione di peptidi a partire da amminoacidi e solfuri è infatti un processo ben descritto.
Le prime scoperte sulle sintesi spontanee di brevi sequenze di amminoacidi risalgono agli studi di Noam Lahav che, negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] l'unicità, ora la duplicità (o molteplicità) dei processi degenerativi, nel secondo caso separando nettamente i danni al Hitler al potere, ebbe inizio in Germania l'ultimo, breve ma intenso, atto del dramma dell'ereditarietà/degenerazione, così come ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] agente fisico che è il corpo, parte inscindibile di ogni processo cognitivo. In ultima analisi, è stato dimostrato che per senza vederlo direttamente. Questa teoria ci servirà tra breve per descrivere i meccanismi percettivi del paesaggio cognitivo. ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] della nostra conoscenza del sistema oceanico vivente.
Un breve riassunto storico
La conoscenza microbica marina è notevolmente microbici (per es., i geni, i taxon e i processi biochimici presenti) degli abitanti microbici oceanici sarà in grado di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] degli stereoisomeri e ha quindi suggerito lo studio di processi di sintesi stereospecifica per la produzione di piretroidi ad , nelle acque superficiali e sotterranee; 5) l'impatto a breve e lungo termine sugli organismi acquatici e sull'avifauna; 6) ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] acustico. La labirintite, od otite interna, è un processo infiammatorio, virale o batterico, del labirinto, per lo in basso). Una caratteristica peculiare di tale patologia è la breve durata dell'episodio e la possibilità di confermare la diagnosi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] nuove conoscenze, rapidità nei tempi di risposta e memoria a breve termine) oppure non subiscano (per es., memoria a lungo del nesso deterministico stimolo-risposta il ruolo dei processi di elaborazione delle informazioni, per cui la soluzione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] di Langevin per l'evoluzione di una singola realizzazione del processo V si può far corrispondere un'equazione per l' resto della rete. Nello stesso tempo, il meccanismo a breve termine attraverso il quale questa memoria si esprime è 'distribuito ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...