LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] e dotate di nuove torri. Venne così innescato un processo di rinnovamento che l'archeologia ha dimostrato essere ancora tangenza con piazza del Giglio. Tuttavia l'Augusta funzionò per breve tempo perché, dopo essere stata usata dai Pisani durante la ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] tecnica derivata dall'Occidente, si era iniziato quel lento processo che doveva, qualche secolo dopo, dare origine alla vecchia arte c. rimase inevitabilmente modificata.
Anzitutto va fatto un breve cenno del Tempio del Cielo (T'ien-t'ang), nella ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] oltre i confini dei paesi mediterranei, raggiungendo con un processo tuttora in corso l'A. subtropicale ed equatoriale: si generale di quella musulmana.Una dinastia kharigita, insediatasi per breve tempo a Tahert, fu cacciata dai Fatimidi e finì con ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , devono aver avuto un ruolo in questo processo. Questa circostanza esigeva la costruzione di templi, stile dorico, benché di differenti misure e proporzioni, avendo 6 colonne sui lati brevi e 11 su quelli lunghi. La sua lunghezza ammonta a 20,67 m, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] circa; fig. a p. 44), e che di lì a breve si sarebbe appassionato alla pittura di Raffaello, anche Agnolo Doni era un fuor di modo la maniera e diedele più maestà»82. Il processo di assimilazione, da parte di Raffaello, delle novità della volta, lo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] umana) e monoliti, tracciato geometrico e una popolazione numerosa. Il periodo successivo nel processo culturale delle Ande Centrali, definito Orizzonte Medio, fu relativamente breve (700-1000 d.C.) e connesso con Tiwanaku. Una colonia di questo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] p. 277). Non è possibile in questa sede, tranne che per brevi cenni, rendere conto dell'intensa attività che assorbì il B. in questi di Firenze e della quale possiamo seguire il processo creativo attraverso disegni conservati a Oxford (Ashmolean ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] vera croce ha goduto di una storia letteraria lunga e complessa. Il processo di formazione ebbe luogo nel periodo compreso tra il IV e il .
90 L’unica pubblicazione su questo ciclo è il breve resoconto di G.S. Adelmann, Die Kreuzkapelle bei Duttenberg ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] l'anno 1855 segna soltanto il culmine di un processo che aveva incoraggiato in tutta Europa gli artisti a eseguire della seconda guerra mondiale, come un importante anche se breve tentativo di esprimere una sintesi tra istanze sociopolitiche e ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] I b e il periodo di Labarna deve essere stato di breve durata.
Nella città vera e propria sono stati portati in luce che possono elucidare gli inizi della produzione di cibo e il processo di evoluzione verso un insediamento stabile nell'A. di S-O ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...