L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] definitiva ben difficile coglierne i tratti caratteristici e i processi innovativi rispetto al passato più o meno recente. strutture, ma di semplici edifici predisposti per un breve soggiorno. I palazzi regali dell'Antico Regno sono ancora ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] riconoscere, allo stesso modo, il ruolo assegnato in questo processo a M., che si colloca nella scia della Virgo militans mezzobusto, ma intere, come nelle Sedes sapientiae romaniche. Nel breve arco di tempo che separa la Madonna del Bordone dalla ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a quella della madrepatria fece sì che, nonostante le comuni radici, queste si andassero in breve diversificando. Il processo di litizzazione è riscontrabile, almeno nella prima età arcaica, soprattutto nell'ambito della tipologia templare ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] la vasca fu più volte ridotta nelle dimensioni; in questo processo fu pure radicalmente modificato il sistema di adduzione dell'acqua, che in due campate coperte da cupole su pennacchi e breve atrio, con mosaici rappresentanti Cristo in trono entro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] aride in cui la pioggia è talvolta forte, ma normalmente di breve durata. Una tecnica particolare di costruzione con l'argilla impastata con stilizzati nel periodo ottomano, continuarono il processo iniziato nell'architettura ilkhanide, nella quale ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ed aperta verso di questo al di sopra di una breve scalinata, mentre all'interno una gradinata occupa tre lati del province occidentali fino ad allora rimaste escluse dal processo di ellenizzazione che aveva coinvolto la gran parte del ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] tempo, era indubbiamente organico, coerente ed essenziale, invece, al processo allora in fieri. Non va dimenticato che prima Isidoro di ’69.
Se la memoria della morte, nonché della breve vita e dell’imperitura presenza di Cleopa Malatesta nell’ ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] e il Capitolo della cattedrale si rivolsero con un breve a tutti i fedeli della diocesi perché contribuissero con limitata funzione dedicatoria. L'ultima fase di questo processo di personalizzazione di un monumento bizantino deve essere individuata ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] confronti del quale egli dovette poi intentare un processo per stornare il sospetto di gioachimismo deviante che da Milano (v.) e lo stesso Giotto, che eseguì un breve ciclo con sei storie francescane nella cappella patrocinata dalla potente famiglia ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] riuscì a far avviare in tutti i paesi cristiani processi sulla base di centottantasette capi d'accusa, tra cui lati meridionale e orientale; dall'od. cumulo di macerie spuntano solo un breve tratto di cortina con la base di una delle torri e accessi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...