OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] offerta alla divinità, sotto forma di liturgia. Questo processo non si esaurisce nel simbolico, poiché la motivazione alla cassa di s. Vittore, ma nella decorazione plastica dei lati brevi, con le figure in trono della Vergine e del santo (le ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1991-1992; Henderson, 1991-1992) - devono essere esclusi da questa breve serie.Lo s. su filigrana di tipo antico non è peraltro più oro sottostante.La tecnica dello s. champlevé era un processo meno costoso del cloisonné, ma che richiedeva anch'esso ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] prodotto stesso e la fase di montaggio. La cinematica dei processi, il flusso dei materiali, i fenomeni di movimento di richiesti per il superamento di forti campate.
In questa breve rassegna di tipi e forme strutturali impiegati nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Cennini, il cui Libro dell'arte documenta i processi tecnici propri di un altro significativo mutamento stilistico 219-223) sulla produzione del vetro e del mosaico.Brevi testi con diversi appunti di carattere iconografico relativi alla raffigurazione ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] rappresenta la fine e non l'inizio di un lento processo di sviluppo, e che inoltre le vicende politiche ed 3 s.: M. Baratta, in Athenaeum, XXI, 1933, p. 250 ss.; il breve rapporto di F. Fienga sullo scavo del pago marittimo, in Atti del III Congr. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] dal Mesolitico all'età dei metalli; è aggiunto un breve riferimento all'architettura megalitica a completamento di alcune voci può rilevare un certo carattere di stilizzazione. Il processo di stilizzazione del corpo femminile appare portato all ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] grande spiazzo antistante un basamento rialzato fornito di tre brevi scalinate di accesso e dietro il quale sono due corti del Buddha: ciò potrebbe essere l'indicazione di un processo di divinizzazione della figura del re, peculiare del periodo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] che punto di non ritorno fosse giunto a R. il processo di irrigidimento e di astrazione formale avviato un secolo prima.Nella . I lavori dovettero tuttavia protrarsi oltre il limite del breve pontificato e furono portati a termine da Teodoro I ( ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] viventi" da Louis Pasteur, il quale più avanti aggiunge: "In breve, la vita appare in una nuova forma dopo la morte, e con in lavoro meccanico, così come l'elettricità, generata da processi chimici, si trasformava in luce e calore. Fu dimostrato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...]
Tali statue rappresenterebbero il punto d'arrivo di tutto un processo evolutivo, all'inizio del quale starebbe la tomba a tumulo Ofella o Magas, che la dittatura dei due primi sia breve e finisca tragicamente e quella del terzo sia lunga e prospera, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...