surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] dello scrittore J. Vaché possono ben rappresentare il carattere della breve stagione animata da riviste come 391, Cannibale, dirette da F culturale: la rottura, annunciata nel 1921 con il famoso ‘processo’ al letterato M. Barrès, si consuma nel 1922, ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] . dei capitali, distinto in m. monetario, che è il m. del denaro a breve termine, e m. finanziario, che è il m. dei capitali propriamente detti, ossia paesi a intraprendere analoghi provvedimenti. Il processo è poi stato rafforzato dalle direttive ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] delle artes sermocinales, da riforma linguistica e retorica, a processo di liberazione umana, a nuovi metodi di educazione, a scienze e la filosofia. Entrano anche in circolazione in un breve giro di anni grandi opere di scienza prima ignote, o ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] sono poco noti.
In età arcaica, quando il processo di acculturazione da parte dei Romani della più sofisticata cultura , di 2 tempi o more) ha durata pari alla tesi (le 2 brevi); se usati in serie possono essere sostituiti da spondei (ïï). I dattili ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] i due momenti esiste una diversità notevole. Nel periodo, pur breve, che intercorre fra l’uno e l’altro momento si ebbero ; tutte le forme della natura appaiono come simboli di un processo unitario la cui chiave si trova nello spirito, o meglio in ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] dai Visconti. Dopo un’effimera restaurazione scaligera (1404) e una breve occupazione di Francesco da Carrara, nel 1405 V. si dette circa un eventuale intervento francese in America rimase bloccata.
Processo di V. Fu intentato nel gennaio 1944, da un ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] le scelte siano effettuate in modo tale che il processo economico si svolga in maniera efficiente occorre che i efficienza per il sistema economico, ma questa tesi prevalse solo per breve tempo. Si ritenne infatti che il ripristino e la creazione di ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea.
Vita [...] elementi puramente pittorici (cubismo sintetico); in questo processo grande importanza ha l'invenzione del papier collé vive con forte impegno il dramma del suo paese; per un breve periodo è direttore del Prado. La spietata denuncia degli orrori del ...
Leggi Tutto
Pittore (Vicchio di Mugello circa 1400, non 1387 come tramandato dal Vasari - Roma 1455). A vent'anni entrò nel convento di S. Domenico di Fiesole. Tra il 1438 e il 1445 decorò con affreschi (completamente [...] Medici nel 1448. Il secondo soggiorno romano fu forse assai breve, concluso dalla morte nel febbraio del 1455. L'Angelico si A. le proprie qualità più intime e autonome, in un processo di formazione lento e profondo. Nei piccoli tabernacoli del museo ...
Leggi Tutto
Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese (Helsinki 1914 - ivi 2001). Dopo aver studiato pittura a Stoccolma, Helsinki e Parigi, pubblicò una fortunata serie di libri per l'infanzia da lei [...] ("Tardo novembre", 1970). Il tema della libertà necessaria a ogni processo di crescita viene ripreso, dopo l'autobiografico Bildhuggarens dotter ("La figlia dello scultore", 1969), nel breve romanzo Sommarboken (1972; trad. it. Il libro dell'estate ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...