MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] 1975; Geuenich, 1975, p. 239). Questa espansione fu di breve durata. Una registrazione databile tra l'887 e il 914 nel da undici, nel 1409, fino a tre nel 1506. Questo processo di contrazione liberò presumibilmente una parte delle risorse con cui la ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] della sepoltura delle due regine.
Sostanzialmente, attraverso questo breve excursus si deduce la presenza di un elemento tipico 'imperatore: da magistratus diviene sovrano, attraverso un processo di progressiva 'deificazione' che porterà a ritenere ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] fece di L. un avamposto militare, determinando il rapido processo di islamizzazione della città. Dopo la caduta del califfato di vi si stabilì un emirato autonomo, che diventò in breve tempo tributario dei conti di Barcellona. Il 24 ottobre 1149 ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] del L.; l'assunzione dei modelli antichi quale primaria fonte d'ispirazione, nonché catalizzatori di un più generale processo di rinnovamento legato allo stile e all'inventio, avrebbe segnato, indirizzandole, le tappe successive della sua carriera ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] in questi anni procedette ad un generoso quanto sofferto processo di revisione della lezione del Movimento moderno.
Il (1968) del comune di Roma.
Nel dopoguerra, dopo una breve parentesi, riprese l'attività di docente presso la facoltà di architettura ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] servi a Bologna (Arcangeli, 1959, p. 60).
Dopo un breve periodo di attività nell'Accademia degli Incamminati, già tra il 1593 l'importanza degli studi preparatori nell'evoluzione del processo creativo del Faccini.
L'interesse per Tiziano appare ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] ), si fissò con un complesso e non ben documentato processo di scritturazione e codificazione. La sanzionatura delle sette modalità modo scalandosi da ampi testi normativi e narrativi verso brevi frasi oracolari e sibilline, dove si ha quindi una ...
Leggi Tutto
BASSORA
P. Cuneo
(arabo al-Baṣra; Balsora nei docc. medievali)
Capoluogo della omonima muḥāfaẓa, prov. dell'Iraq meridionale, situato a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-῾Arab, a metà [...] (il Fārs, il Khorasan, il Sijistān), raggiunte nel 650, e che per la fertilità del suolo facilitava il processo di sedentarizzazione (tamṣīr) delle diverse tribù beduine che formavano il nerbo dell'esercito arabo.Secondo gli storici contemporanei (le ...
Leggi Tutto
Rodi
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] origine greca che vuol dire «coabitazione», e individua il processo di unione di più centri indipendenti in un’unica città- di pietra. Inaugurato nel 290, il Colosso ebbe purtroppo vita breve, perché crollò nel corso del violento terremoto che colpì l ...
Leggi Tutto
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] dello scrittore J. Vaché possono ben rappresentare il carattere della breve stagione animata da riviste come 391, Cannibale, dirette da F culturale: la rottura, annunciata nel 1921 con il famoso ‘processo’ al letterato M. Barrès, si consuma nel 1922, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...