CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] una basilica cimiteriale del 5°-6° secolo.Tale processo di concentrazione edilizia attorno a complessi cimiteriali in età decorativo, non è sempre extra muros: a Cizre il c. a breve distanza dalla Ulu Cami e a Erzurum il complesso noto come Üç Kümbet ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] età gotica consente di ricavare un'idea abbastanza precisa del processo di edificazione e dei suoi operatori, in special modo per giustificazione anche nel fatto che i contratti erano di breve durata e che gli apprendisti artigiani venivano spesso ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Se la presenza dei consoli è documentata nel 1138, il processo di strutturazione del Comune risale verosimilmente a parecchio tempo prima ( 'avvento di Francesco II nel 1390, dopo la breve dominazione viscontea, propone nel campo del libro un ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] sec. 4° d.C. e per lo più consistono solo in brevi iscrizioni di difficile datazione. Il periodo di elaborazione dell'arabo classico si metà del sec. 13°, accelerò in Oriente questo processo di frammentazione delle aree culturali. La sfera iranica ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] essere all'altezza del maestro e sembra infine che in tale processo di "traduzione" il ruolo di G. sia stato davvero signor duca, volendo inferire ch'el tempo serrà forse più longo o più breve, come el prefato duca me ne darà la comodità" (ibid., II ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] ai temi trattati: per es. i capp. XXIX-LV costituiscono brevi compendi tratti da Isidoro di Siviglia e da altri autori, relativi e sottoponendo tutti gli argomenti trattati nell'opera a un processo di esegesi cristiana.Negli anni tra il 1175 e il ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , che, con il loro nitido repertorio geometrico, si diffusero in breve anche al di fuori della capitale bizantina (per es. a Roma non unanimemente assegnato alla fine del sec. 10°), tale processo si svolse in crescendo con una serie di grandi imprese ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Speroni d'oro (1302) contribuirono ad accelerare un processo che aveva cominciato a determinarsi già da alcuni decenni S. Pietro e nella chiesa di S. Nicola. Eseguiti in breve tempo e destinati a essere sottratti agli sguardi appena compiuti i ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] nella struttura il funzionamento interno, e quindi il processo genetico dell'operazione artistica allo scopo di poter proporla della scultura negra è innegabile. ‟Appena tornato da un breve viaggio in Spagna, da Gosolo - ha ricordato Gertrude Stein ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] quando cioè la società arabo-islamica aveva già subìto un processo di trasformazione notevole rispetto alle sue forme originarie. Lo e riunì la società islamica nel segno di una breve rinascenza cui certamente aderirono le forze artigiane quali ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...