Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] che corrisponde a un momento determinato dell'inesauribile processo di creazione dell'uomo da parte dell'uomo soltanto un mezzo per preparare mano d'opera per le necessità a breve termine dell'impresa, e per mutilare in questo modo ancora una volta ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] il suo carattere ideologico; il che equivarrebbe a dire, in breve, che il regime democratico è inseparabile dal regno dell'ideologia. gruppo, ma il cui contenuto sfugge all'individuo.
Questo processo, che di una conoscenza fa un principio d'azione, è ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] e Austria. Nonostante i notevoli progressi compiuti dal processo di secolarizzazione (orientato in senso socialista), in , alla cui esposizione dedicò tutto il resto della sua breve vita. Rosenzweig scrisse Der Stern der Erlösung sulle cartoline ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] manufatti mobili. Nel caso di strutture, coperture a breve o medio termine possono essere realizzate con geotessuto a 19±2 °C. Con valori più alti si accelera il processo di deterioramento e si aumenta il rischio di degrado degli oggetti conservati ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] del tempo sociale', con la distinzione del tempo breve della histoire événementielle, del tempo medio delle congiunture economiche, della longue durée in cui si rivela l'ampio e lento processo della storia e il continuarsi del passato nel presente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] C., grazie ad una serie di condizioni particolarmente favorevoli: il processo di concentrazione della proprietà e la formazione di grandi ricchezze, alcuna minaccia, o non è prevedibile a breve termine, l'incastellamento inteso anche come una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] della Foresta di nuvole (Yunlin shipu) di Du Wan. In genere, mentre le brevi note di poesia (3) e i biji a carattere monografico (4) sono anche molte critiche e discussioni. Se l'enorme processo di collazione dei Canoni stampati dallo Stato si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del vino in aceto attraverso gli umori affermava che questo processo ha luogo quando nel vino il caldo e l'umido il Liber de curis equorum di Giordano Ruffo. In questo senso, i brevi trattati di falconeria latini del periodo che va dal X al XII sec ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Tibbōn prima del 1239 (anno della sua morte), e riguardavano tre brevi testi sull'intelletto umano: due dello stesso Averroè e uno del traduttore che ha dato il contributo più rilevante al processo di recupero e di assimilazione della filosofia e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] è antico: già nel 1939 Giacomo Devoto le dedicava un breve ma densissimo articolo in Lingua nostra (poi confluito in Devoto Fininvest al grande successo ottenuto da Biscardi con il suo 'processo'. Ma la trasmissione di Biscardi dà anche il via a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...