Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] casotto di campagna.
In un celebre documento in latino medievale, il Breve de inquisitione redatto a Siena nel 715 (Avalle 1965: 5-6 comune della lingua italiana (e dei dialetti) in un processo di fusione tra l’elaborazione dotta e quella popolare. ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] che in prosa volgare ci è stata conservata solo la breve epistola a Leonardo Beccanugi.
La poesia petrarchesca si caratterizza (il codice degli abbozzi) al 3195 testimoniano un processo non sistematico e non unidirezionale, come dimostra l’alternanza ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] nel decennio successivo, altri giovanissimi attori conobbero un breve, persino fulmineo, periodo di celebrità. Jackie Cooper interprete in altri film, scandendo le tappe di un processo di crescita anagrafica e di simbiosi pressoché totale con Truffaut ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] il termine è usato spesso anche per indicare un breve intervallo di tempo. ◆ [MCC] Termine che, con ◆ [INF] M. normalizzato: funzione matematica usata per descrivere il processo di riconoscimento delle forme: v. forme, riconoscimento delle: II 683 b ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] . In un'accezione più ampia, le amnesie fanno parte dei processi di oblio, che contribuiscono a far sì che alcune memorie decadano impossibilità di formare nuove memorie. H. M. poteva ricordare brevi liste di parole o di numeri per pochi minuti ma ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] persone che vivono in società, e come il frutto di un processo di educazione rivolto a questo scopo. Il termine designò sempre comportamento nei giochi e in camera da letto. Ecco un breve passo sulle buone maniere a tavola che conserva tutta la sua ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] aspetti della vita.
Uno schema per accendere il fuoco
Una storia, in breve, del ruolo che il fuoco ha giocato nella vita degli esseri umani definita. I passaggi in cui si articola il processo sono:
1. individuare le caratteristiche rilevanti del ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] delle due città giapponesi, e cioè la resa a breve scadenza del Giappone, richiedesse necessariamente un così alto prezzo di 238 che ne aumenta la potenza esplosiva, grazie ai processi di fissione che in esso vengono innescati dai neutroni veloci ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] neuropsichiatriche. Essi possono riguardare sia l'entità del processo attentivo (eccesso, diminuzione, incapacità di mantenere l 1932).
Bambini incapaci di concentrarsi o con attenzione di breve durata (distraibili) presentano, secondo A. Freud (1965 ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] fine della Seconda guerra mondiale.
Come documentano molti studi, questo processo non ha interessato allo stesso modo tutti i paesi e, avrebbe sulla crescita economica. Il ragionamento, in breve, è che una più elevata disuguaglianza favorisce la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...