Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] in modo aleatorio nel tempo. Le proprietà interessanti di questi processi si possono suddividere in due categorie: a) proprietà di la previsione e la programmazione dell’attività aziendale a breve e medio periodo attraverso le s. del personale ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] se l’intervallo di t. da misurare è molto breve (➔ cronometro).
L’inversione del tempo
L’inversione del t. è l’operazione che varia la direzione di evoluzione del t. per un processo fisico. Molti sistemi sono retti da equazioni che risultano ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] poter parlare di regolarità dei cicli economici, da quelli di breve e medio periodo a quelli di più lungo periodo. Ma e dal progresso tecnico.
Ma la realtà ha dimostrato che il processo di sviluppo si può bloccare prima che sia esaurita la riserva di ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] a largo spettro d’azione, con tempi di carenza breve, facile biodegradabilità e a tossicità bassa o nulla nei quale «la tutela ambientale deve costituire parte integrante del processo di sviluppo e non può essere considerata isolatamente da questo ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] impiego di dispositivi elettronici e che, migliorando il processo di combustione, riducono lo sviluppo delle sostanze nocive; elettromagnetici interagiscono con il corpo umano con effetti a breve termine i quali, a seconda della frequenza, comprendono ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] formati i primi organismi in grado di condurre processi fotosintetici e di sviluppare ossigeno nell’atmosfera (organismi oltre un secolo). Il cammello può vivere 40-50 anni. Molto più breve è la v. dei Mammiferi di dimensioni più piccole: i ratti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] sostenitori di altre ipotesi (per es. V.V. Belousov vede i processi orogenici non legati a spinte orizzontali ma a movimenti verticali; W. delle disponibilità di risorse naturali, l’impatto a breve o a lungo termine delle discariche, le alterazioni ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] consapevolmente, e comunque contano, grandi masse di uomini. Questo processo non ha annullato il ruolo delle élite politiche, ma le era obbligata ad acquistare i titoli del debito pubblico a breve termine che il Tesoro non riusciva a collocare sul ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] in catena polipeptidica a livello dei ribosomi; a quest’ultimo processo partecipano altri due tipi di RNA: l’RNA ribosomale ( generalmente più lunga e variabile mentre la G2 è la più breve; in alcuni casi le cellule passano direttamente dalla fase S ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] ’è sempre un sottile strato di liquido che innesca il processo di fusione. Per quanto numerose siano le precauzioni prese, un t. da una fase disordinata a una fase ordinata, in breve una t. disordine-ordine. Il numero di reticoli regolari è ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...