LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] il fallimento della reazione. Partigiano sincero del processo di democratizzazione dello Stato, nel 1808 fu per e 388).
Furono in ogni caso pochi gli atti compiuti dal governo nel breve lasso di tempo - sei settimane - in cui rimase in carica; in ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] di assumere la difesa del colonnello Biglio, uno dei giudici del processo di Torino, che aveva però cercato, in camera di consiglio, di della commissione Giustizia e, da ultimo, per un breve periodo della commissione Affari interni. La sua attività ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] cinque. Per ottenere un trattamento di favore e sfuggire al processo, il B. si rivolse come cittadino inglese al ministro di si recò a Marsiglia, donde ripartì il 1ºmaggio per una breve visita in Corsica; quindi su un piroscafo austriaco giunse il ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] teatro stesso dell'azione, acquistò risonanza dopo che un breve cenno apparso sul Giornale officiale di Sicilia fu ripreso dalla stampa periodica che ne enfatizzò la portata. Nel processo intentatogli l'anno dopo davanti alla Gran Corte criminale di ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] : mentre i Dieci si affrettavano a distruggere gli atti del processo a suo tempo istruito contro B. e contro il Bonaventuri conosceva bene l'ostilità: riuscì in parte, e per breve tempo, a guadagnarselo, inducendo il granduca ad un atteggiamento ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] apr. 1565, la dispensa da Pio IV.
Durante il suo breve governo, Manfredo, governatore di Lodi, aveva stretto forti legami con forte di questa prerogativa, cercò di fare annullare il processo chiedendone inutilmente l'avocazione a Milano o a Vienna. ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] presso Pio V. Il C. non ottenne, come aveva chiesto, il processo in Ferrara, ma sta di fatto che nel marzo 1571 era in Modena il 17 dic. 1575 il C. morì a Modena, dopo breve malattia, senza avere ricevuto i sacramenti. Gli inquisitori combatterono un ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] i propri privilegi, salvandoli dagli scossoni della breve presenza napoleonica, fece sì che in buon numero membri del collegio di difesa che assistette i congiurati durante il processo tenuto a Innsbruck nel maggio del 1864.
Allo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] Elba all'Assemblea legislativa toscana, ove svolse solamente un breve intervento a favore dell'unità e dell'indipendenza italiane il 9 febbr. 1872.
Fonti e Bibl.: Documenti del processo di lesa maestà istruito nel tribunale di prima istanza di Firenze ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] dallo stesso Leone X vicario dell'Urbe nel 1521 con un breve in cui si ribadiva la facoltà di conferire gli ordini, Costantini, Il cardinale di Ravenna al governo di Ancona e il suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891, p. 250; C.Eubel, Series ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...