PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] vita li passò nella sua città natale, Casteldurante, dove, dopo breve malattia, morì il 21 novembre 1579.
Fu anche poeta e dotto in cui si descrive con precisione di dettagli il processo di fabbricazione della maiolica, la preparazione delle paste, ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] .
Si laureò in legge nel 1854, ma praticò l’avvocatura solo per breve tempo. Consigliere e poi sindaco di San Francesco d’Albaro dal 1860 al repubblicano Giuseppe Carcassi, difensore di Giuseppe Mazzini nel processo per i fatti del 1857, e il deputato ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] questa attività di agitatore il G. subì una breve carcerazione; liberato, riprese a viaggiare in Italia e (marzo 1871), rischiò, assieme con gli altri reduci, di subire un processo penale.
Stabilitosi a Messina, il G. fondò e diresse il settimanale ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] del L. nella vita pubblica fu contestuale al faticoso processo con cui Francesco Sforza cercò di impadronirsi dei territori che rapporti con città e feudatari. Così Piacenza, dopo un breve intermezzo di governo veneziano, divenne il punto di partenza ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] sempre maggiore spazio decisionale. Nel corso del suo breve governo, e finché i fattori esterni non glielo (1976), pp. 180-212; A. Vasina, Ravenna e Venezia nel processo di penetrazione in Romagna della Serenissima (secoli XIII-XIV), in Ravenna in ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] in Helvetia sacra, I, Bern 1972, p. 115; P. S. Leicht, Breve storia del Friuli, V, a cura di C. G. Mor, Udine 1976, Medioevo ital., Torino 1979, p. 193; G. C. Menis, Il processo formativo dello Stato feudale nei secoli IX-XI, in T.Miotti, Castelli ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] recente alleanza con gli Austriaci. Così l'istruzione del processo continuò finché nel maggio del 1814 egli non venne 'imminenza dell'arrivo delle truppe murattiane, se ne andò per breve tempo a Palermo. Visse il resto della sua vita in povertà ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] Studium e i privilegi dell’appartenenza a quel ceto, processo già avviato un secolo prima dal bisnonno di Romeo, può certo dire, tuttavia, che le energie migliori, nella vita breve e intensa di Romeo Pepoli, siano state dispiegate nelle attività ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] in un primo tempo a Vicenza e successivamente, sotto buona scorta, a Padova, fu trasferito il 22 marzo a Venezia. Breve il processo: sottoposto a tortura, fece piena confessione dei suoi propositi e rivelò i nomi di tutti i complici. Venne decapitato ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] testa esposta a ponte S. Angelo.
Nel marzo del 1585 venne istruito un secondo processo contro G. e il suo seguito. In base ai dettagliati ordini contenuti in un breve di Gregorio XIII del 1° marzo 1585, una compagnia di venti militi al comando del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...