Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] suo influsso. Più probabilmente il 18 luglio stimolò il processo di centralizzazione già in atto, e rafforzò l’autorità un mese dopo, il 7 febbraio, ancora una volta dopo una breve malattia, anche P. moriva. Si contrapposero così a poca distanza di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] era passata dalla parte sveva e da Sulmona partiva la strada più breve per la Puglia. Pare che C. sperasse di evitare la battaglia di Corradino.
Non pare che sia stato celebrato un processo formale ed è probabilmente soltanto con l'intenzione di fare ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] classe dirigente e principalmente quello dello Stato.
Una breve ripresa della polemica revisionista del B. si ha 1943, dovette nascondersi: venne condannato a morte in contumacia nel processo di Verona. Nel giugno 1944, dopo lo sgombero dei tedeschi ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] politici. Stipulato in condizioni eccezionali e in tempi molto brevi, anche per le pressioni dell'episcopato germanico, il Est europeo stava precipitando, fu l'ultimo atto di un processo che aveva confermato antiche e mai dismesse convinzioni di P., ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] "tosati", un ruolo non indifferente nel processo di deprezzamento avevano continuato ad avere le "Instruttioni" di C. E. I agli inviati sabaudi in Roma con lettere e brevi al duca dei pontefici suoi contemporanei, ibid., pp.167 ss.; R. Quazza, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] personale del D., che, giunto in breve da Lonato, "viriliter tamquam leo percuxit of Verona, London 1910, pp. 162-236 e ad Indicem; C. Cipolla, Il processo ecclesiastico contro Rinaldo Bonacolsi dal 1323 al 1326, in Scritti varii di erudiz. e ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] giurisdizionalistica. L'accordo raggiunto venne sanzionato dal breve pontificio del 14 maggio 1828 (cfr., oltre Milano 1908-1909, ad Ind.;A. Sandonà, Contrib. alla storia de' processi del Ventuno e dello Spielberg, in Risorg. ital., IV(1911), pp. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] acquistarono invece acutezza ed evidenza proprio da questo processo di semplificazione. Donde il suo vanto, vecchio B. non aveva perduto nulla della sua chiarezza, brevità, indipendenza e penetrazione.
Egli era intanto venuto continuando ed ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] anche la consegna di quello di Parma. Il 5 novembre, ricevette il breve che lo riconfermava al governo di Modena. Quello relativo a Reggio è nel recupero mediceo di Firenze, ma all'interno di un processo che non è dato, tuttavia, al G. di pilotare, ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] da impegni culturali e mondani, l'A. visse a Roma (tranne un breve periodo a Milano nel 1919-20) l'infanzia e l'adolescenza libero PCd'I per il rifiuto di accettare la versione ufficiale sui processi di Mosca (Spinelli, p.248), a Parigi richiamò la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...