Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] nuovo pontefice pronunciò il primo dei suoi discorsi conservati, breve ma solenne, di lode a Dio e di sentimenti di suo interno, senza il supporto dell'autorità imperiale, un processo di rifiuto, condanna e depotenziamento.
Il momento più drammatico ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] gli intellettuali a guidare la protesta contro la sentenza del processo a Sacco e Vanzetti negli Stati Uniti. Dopo la seconda rifiutò anche di recarsi in Svezia, sia pure per una breve visita per ricevere il premio Nobel. Ma i dirigenti sovietici ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] più di rilievo - in termini d'incidenza - rispetto al breve esordio militare di E. - il quale, inoltre, sempre nel , 191 ss., 309, 329, 352; M. Del Piazzo-C. de Dalmases, Il processo... di s. Ignazio ... nel 1538, in Arch. hist. Soc. Iesu, XXXVIII ( ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ambiente. E a distanza di tempo più o meno breve si profila il pericolo di vedere il rapidissimo sviluppo 1990.
A partire dalla seconda metà degli anni sessanta un processo simile interessa anche la siderurgia e l'elettronica della prima generazione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] costo; lo SRARM (Short Range Anti-Radiation Missile), missile a breve raggio per distruggere i radar campali del nemico e per l oltre 100. Si è così dato l'avvio a un processo di dirottamento della ricerca biologica e delle biotecnologie verso scopi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 1879 (con due soli ministri non settentrionali) ha vita breve è sostituito a novembre da un altro ministero Cairoli con della Giustizia Costa dell'essere stato egli coinvolto in un processo, che si svolge a Bologna, contro il Favilla, direttore ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] romana veniva attivata infatti, nel lasso di tempo assai breve in cui veniva esercitata, con il fine di difendere missione storica si pone e si propone, nel corso di un processo politico e sociale, come leader naturale di una pluralità di soggetti ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] fosse colui che lo avrebbe tradito, che entra per sentire tutto il processo, che sta ai piedi della croce e che riceve l'eredità della ., di cui si presenta qui di seguito una breve rassegna, anche perché narrano leggende o trasmettono tradizioni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] attesa dei concilio, di concedere l'ingresso a riformati nella Camera imperiale e la sospensiva di processi per motivi religiosi. Roma rispose con un breve di biasimo (27 luglio), ma negli spiragli concessi dalla fine delle ostilità il F. si attivò ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] le zone e i ceti meno favoriti dall'accennato processo di sviluppo, mentre la stessa classe dirigente era restia nel vago). La sfida era rivolta anche al Papato: e chi legga il breve saggio di H.-D. Lacordaire, De la liberté de l'Italie et de ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...