NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] solennemente Rotado nella sua carica, premessa di qualsiasi "processo". Il discorso valeva come apertura del sinodo che si fu inviata al papa, e ad Incmaro, cui era allegato un breve testo di Guntero sul tema del perdono. Nel giugno 865, prendendo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] negli anni 1265-1268 e che ebbe una parte ingloriosa nel processo a Corradino. Quindi la carica rimase formalmente scoperta, ma all'inizio di giugno dalla foce dell'Ebro e, dopo una breve sosta a Minorca, approdò a Collo (nell'odierna Algeria) il ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] IX, di Niccolò II e di Alessandro II furono o troppo brevi o troppo impegnati in vicende di stretta attinenza alla politica della dei beni di una Chiesa episcopale non alla fine di un processo, ma all'inizio, per poi restituire ciò che era stato ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Valence il 29 agosto 1799. Il papa defunto, con un breve datato 11 febbraio 1797 e due bolle del 30 dicembre .
M.C. Buzelli Serafini, La reazione del 1799 a Roma. I processi della Giunta di Stato, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 92 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] propria patria. Prima ancora di lasciare Roma, con un breve scritto "manu propria", il 25 novembre 1458 il papa definì "figlio del diavolo", ne prescrisse la cattura, volendolo processare per i suoi attacchi infamanti alla Chiesa romana. Da parte ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] nel ducato di Spoleto al fratello Lamberto II, dopo una breve parentesi di governo di Guido II, figlio di Lamberto) fu imperiale di B. (915), riflette però la maturazione di un processo che, intorno all'888, era ancora agli inizi.
A questo punto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] notizia che Ottone sia già entrato negli anni 1358-59 per un breve periodo al servizio di G. è infondata e si riferisce invece a di G., il 17 giugno 1379 aprì contro di lei il processo canonico per favoreggiamento di eresia e dello scisma. La scelta ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , con deferimento al braccio secolare.
Il lunghissimo processo a loro carico venne letto il 22 giugno cura di P. Delicati-M. Armellini, Roma 1884.
Un'ampia selezione dei brevi pontifici, scritti per conto di L. dai suoi due più famosi segretari, si ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] secondogenito Paolo ancor infante (non si accenna a lui nel breve, del 23 giugno 1513, di Leone X ammettente alla Costantini, Il card. di Ravenna al governo d'Ancona e suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891.
B. Amante, Giulia Gonzaga contessa ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Il 5 il D. ne dava l'annuncio alla Camera con brevi parole con le quali lodava, oltre che il grande cittadino, oltre D. seppe forse intuire meglio di altri la natura di quel processo, e comunque ne divenne l'elemento centrale. Nel nuovo discorso di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...