CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] veniva già tributando: non si tratta a ogni modo di un vero processo di canonizzazione, che si avrà solo nel 1461, per merito di . 1377 C. ne aveva già preso possesso; ma stette là per breve durata: il 25 faceva ritorno a Siena, e iniziava, come tre ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] loro favorevoli, anche se talvolta solo dopo lunghi processi.
L’adeguamento alle leggi dello Stato
Nella maggioranza e delle missioni
Dopo aver riconosciuto legittimità di vita – nel breve volgere di cinque-sei anni, come sopra ricordato – a oltre ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] cresciuta la mia umanità. Non si trattava però di un processo soltanto negativo. Alla mia coscienza, infatti, nel contempo si Milano 1996.
L. Sandri, L'ultimo Papa re. Wojtyła, breve storia di un pontificato controverso, Roma 1996.
L. Accattoli, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] più lungo e diede luogo a una sentenza assolutoria; Carnesecchi subì tre processi per la stessa accusa, il terzo dei quali si concluse con una ’indomani della pubblicazione dell’opera di Finetti, un breve carteggio si apre tra il domenicano e Pilati, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] presto fece ritorno a Costanza, dove divenne testimone del processo che porterà alla deposizione del pontefice. Dopo la proclamazione priore del monastero di Camaldoli si rivolgeva M. con due brevi (databili tra il 1423 e il 1426) nei quali esortava ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di Adamo e di Prometeo che crea l'uomo.Lo stesso processo di appropriazione e adattamento è evidente nell'iconografia del Nuovo in fitte sequenze di miniature a cui si accompagnava un breve testo che in alcuni casi poteva anche mancare del tutto. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] in Francia nell'estate 1259; nell'ottobre era per breve tempo in Italia, alla Verna, e poi nella Francia il godimento del sommo bene non sarà dunque al termine di un processo logico-scientifico, ma sarà conquista del cuore puro ravvivato dalla fede e ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] una basilica cimiteriale del 5°-6° secolo.Tale processo di concentrazione edilizia attorno a complessi cimiteriali in età decorativo, non è sempre extra muros: a Cizre il c. a breve distanza dalla Ulu Cami e a Erzurum il complesso noto come Üç Kümbet ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] a quello che Hobsbawm ha chiamato ‟il secolo breve", segnato dall'affermarsi dei totalitarismi ideologici e sfociato nella per avanzare verso la liberazione. Nel contesto vivo di questo processo si leva la domanda decisiva da cui nasce la teologia ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] , ovvero di vibrazione (battere-levare, lunga-breve, sistole-diastole, moto centripeto e centrifugo). solo è giudice; nel 1792 a tal punto si era spinto il processo dissolutivo, che W. Gilpin dichiarava smarrito il segreto delle proporzioni. Come ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...