LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] magistratura riservati alla nobiltà; ottenuto però il necessario breve di dispensa da Alessandro VII, già nel 1661 febbr. 1691, era scomparso il duca Alessandro, innescando un processo di rapido sfaldamento della corte della Mirandola; il L., ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] nell'aprile del 1292 e prese uno sviluppo inatteso durante il breve pontificato di Celestino V. Subendo a quel che pare le il 3 sett. 1295 da Bonifacio VIII, ma, prima che il processo contro Mainardo venisse ripreso, il duca morì, il 29 ott. 1295. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] Callisto III ordinò al medesimo fra' Giacomo di compilare il processo delle virtù, disponendo che il corpo, tolto dalla fossa comune da Innocenzo VIII il 17 luglio di quell'anno, con breve Desideratis ut, a motivo dei miracoli che si attribuivano al ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] locali che rafforzavano il proprio potere. L'inizio di questo processo è precedente l'epoca del governo dell'abate I., ma ostaggio. In tal modo l'imperatore riuscì, almeno per un breve periodo, a imporre il suo controllo sui principati longobardi: il ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] prime pubblicazioni: Memorie sui miasmi paludosi (Palermo 1836); Breve confronto tra l'omiopatia e l'allopatia, con una e pastorizia per la Sicilia, I [1869], pp. 35-41); Sul processo Pasteur per conservare ed invecchiare i vini (ibid., II [1870], pp. ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] l'apertura di scuole, anche per maschi. Essa prosperò in breve tempo con l'aiuto di benefattori che consentirono l'acquisto nella e Africa.
Il 27 luglio 1912 fu avviato il processo di beatificazione della Gattorno.
Fonti e Bibl.: Memorie, lettere ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] Tizio nel sec. XVI, rappresenta uno dei più antichi processi di canonizzazione di cui si conoscano gli atti e del glorioso s. G. Guidotti di Chiusdino, Siena 1764; P. Rossi, Breve compendio della vita di s. G. di Chiusdino, Siena 1780; L. Feroni ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] da poco eletto: ma ancora una volta si tratta di una sosta breve. Dal 5 maggio al 1º luglio riunisce a Venezia, nel , 586 s., 771 s., 778 s., 781; A. Mercati, Il sommario del processo di Giordano Bruno, Città del Vaticano1942; pp. 25, 42, 44; A. Walz ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] prepararono a quello scontro con la nuova cultura laica culminato nel processo agli ateisti del 1688-1697.
Il C. morì a Vat. lat. 9265 nel quale si trova, ai ff. 386v-387, una breve ma completa biografia del C. per opera di G. M. Mazzuchelli. Tra i ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] con le alte autorità che volevano evitare un nuovo processo con risonanza internazionale come quello intentato ai superstiti partecipò sempre in prima linea alla campagna che portò in breve tempo i garibaldini alle porte della capitale siciliana. Ma ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...