Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] "se [un uomo] ascende al cielo i suoi giorni saranno brevi", mentre "se egli discende agli inferi i suoi giorni saranno lunghi . I testi dei namburbi non mostrano quel processo di sistematizzazione caratteristico di altre serie di presagi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] nel 1118 e costruita in un lasso di tempo molto breve: la chiesa dal 1139 al 1147, anno in cui fu alle norme sugli altari, mostra come le singole grange avessero già avviato un processo verso la creazione di centri autonomi. Un'altra norma (1, 26; ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] cross, in specie l'Irlanda testimonia l'intero processo di trasformazione dell'arcaica struttura dei monoliti pagani: è sembrato possibile a Lipinsky (1967) circoscriverne la datazione al breve regno di Romano II (959-963). Il reliquiario, portato a ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] e le sue articolazioni territoriali non subissero a breve termine i contraccolpi di tale disgregazione. A favorire l'antefatto orripilante del "sinodo del cadavere": Formoso (891-896), processato da Stefano VI, nel gennaio 897, dopo morto, con un ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] e stabilì le procedure da seguire nei ben distinti processi di beatificazione e di canonizzazione, riservati ora alla sola ecclesiastico, relativi a riforme liturgiche: S. Bäumer-R. Biron, Histoire du Bréviaire, II, Roma 1967, pp. 285-95; S. Gori, Le ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] solennemente Rotado nella sua carica, premessa di qualsiasi "processo". Il discorso valeva come apertura del sinodo che si fu inviata al papa, e ad Incmaro, cui era allegato un breve testo di Guntero sul tema del perdono. Nel giugno 865, prendendo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] è più degna di quella pratica. Al termine di un lungo processo di divisione, Avicenna nella Logica (f. 2r a-b) giunge scienza vituperabile, cioè la magia (a essa è dedicato l'ultimo breve capitolo dell'opera, a imitazione di Ugo di San Vittore). Si ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] IX, di Niccolò II e di Alessandro II furono o troppo brevi o troppo impegnati in vicende di stretta attinenza alla politica della dei beni di una Chiesa episcopale non alla fine di un processo, ma all'inizio, per poi restituire ciò che era stato ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] II, p. 368). Per quanto riguarda le sue attività durante la breve permanenza a Bourges negli anni 1295-96, si ha notizia solo di stesso periodo risale anche la partecipazione di E. al processo contro le dottrine del francescano Pietro Olivi. La ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , con deferimento al braccio secolare.
Il lunghissimo processo a loro carico venne letto il 22 giugno cura di P. Delicati-M. Armellini, Roma 1884.
Un'ampia selezione dei brevi pontifici, scritti per conto di L. dai suoi due più famosi segretari, si ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...