GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] stati sufficienti a sedare.
La legazione a Viterbo fu tuttavia di breve durata. Nel febbraio 1507 il G. era già legato a assassinare il papa. Il G. scelse di non presenziare al processo, tenutosi il 22 giugno 1517 e conclusosi con la condanna del ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] sottoposti quindi all'esame del B., il quale presentò una breve relazione il 6 dic. 1768. Mentre la prima operetta la sua ufficiale soppressione, come doveva rivelare il processo di canonizzazione dei vescovo Giovanni Palafox, sostenuto dai ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] diario di uno di questi, A. Massarelli. Fu, infatti, segretario ai brevi accanto a G.F. Bini, sotto la guida di G.R Barengo. nominati segretari della commissione incaricata d'istruire il processo di scomunica e privazione nei confronti di Carlo V ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] e, dal punto di vista giuridico-canonico, dubbio processo, dato che molte opere del Palafox erano state , Paris 1895, pp. 23, 61, 65, 152, 251; P. Battifol, Histoire du bréviaire romain, Paris 1911, pp. 372, 382 s., 385, 395; G. Cacciatore, S. ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] già pronunciata dal canonista Paolo Borgasio e per formare un nuovo processo, che alla fine del novembre 1530 era ancora in corso, G. è preceduto da una prefazione e da una breve biografia dell'autore, stese da un Eusebio Salarino bolognese, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] biografico Vita di s. Pietro de Alcantara, raccolta dai processi fatti per la sua canonizzazione, Venezia 1670, dopo notatu digna, C.I.18, cc. 89, 116-117, 123. Brevi profili biografici in C. Villarosa, Memorie degli scrittori filippini…, I, Napoli ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] unione alla Congregazione fu definita da Sisto IV con breve dell'8 nov. 1482.
Nell'ottobre 1482 il Cadignano, ibid., pp. 159-172; N. Taglietti Saudou, Informatio e positio del processo di beatificazione di frate S. M., ibid., pp. 74-111; V. Terraroli ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] erano in grado di portare a termine il loro compito entro breve tempo, mentre i Veneziani reclamavano il denaro entro l'anno, formato agli insegnamenti del cardinale Borromeo, aveva avviato un processo di riforma. Tuttavia all'entrata in Padova il C ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] il 26 marzo 1673, circondata dalla venerazione dei concittadinì.
In tempi assai brevi, fra l'autunno del 1675 e il 1678, venne avviato dal principe vescovo di Trento, S.A. von Thun, il processo de non cultu, a cui seguirono fra il 1679 e il 1685 i ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] a Firenze, come titolare dell’ufficio inquisitoriale. Anche la sua permanenza nella città toscana fu breve e piena di contrasti: tra il maggio e il giugno 1346 fu infatti processato per insolvenza da Pierre Vidal, legato di Clemente V (1345-46), e la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...