GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] agli interessi spagnoli. La nunziatura del G. fu tuttavia molto breve e non incise granché nei rapporti tra Filippo II e un tale episodio, il G. fu costretto ad aprire un formale processo, ma non vide la conclusione della vicenda, poiché morì a ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] il 1° febbr. 1614. La permanenza nella diocesi fu assai breve: già nel gennaio 1615, infatti, il G. ripartiva per Roma che permise la riconquista della Boemia e avviò il processo di ricattolicizzazione dei territori insorti, ultima questione con cui ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] a Farnese e poi a Roma. Qui, dopo un breve periodo trascorso in famiglia dove apprese in modo irregolare alcune morte che fanno fortemente sospettare l'intenzione di istruire un processo di beatificazione della F. presso la congregazione dei Riti, ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] (cc. 41r-61r), frutto del lavoro di revisione del processo a Giovanna d'Arco, nel quale il D. ebbe un 1466, lavorò, di concerto con il cardinale Iacopo Ammannati, ad un breve pontificio concernente la questione boema, da inviarsi al duca di Baviera. ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] 1631, Inscrutabilis indiciorum Dei, non a caso pubblicata dopo il processo all'abate di S. Prassede, la quale, oltre a 1635; Venezia, Civica Bibl. Correr, cod. Cicogna, 2402/46: Breve racconto delli delitti commessi dalli... rei, de' quali fu capo G ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] di S. Romano di Lucca, comunità che resse però per breve tempo; al capitolo provinciale, tenutosi a Pistoia, infatti, fu eletto parte del tribunale, istituito da Paolo II, per il processo contro gli Accademici romani, accusati di aver ordito, nel ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] e affidata alla diocesi di Piana (1984); il processo diocesano è ripreso il 21 nov. 2001.
Fonti e Biblioteca comunale, Mss., L. Matranga, Orazione funebre del p. G. G.; Id., Breve ragguaglio della vita del p. G. G.; G. Stassi, Elogio funebre del p ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] la maturazione della vicenda. Egli è tuttavia menzionato nelle brevi epitomi che conosciamo della Legenda beati Philippi, in cui pontificie, mentre incomincia la sua diffusione. Questo nuovo processo è in qualche misura segnato dalla fondazione del ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] . particolarmente insoddisfacenti. In primo luogo, quando il processo terminò molti documenti (tra cui erano anche quelli Bologna di Palermo e fu arso.
Fonti e Bibl.: Un breve sunto delle vicende del B. rinvenuto in un elenco settecentesco di ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] nella chiesa di S. Ivenzio a Pavia. Tornò allora per breve tempo a Valenza, dove continuò a lavorare al suo trattato politico viene contestato il posto nella Penitenzieria. Nel lungo processo successivo che vede la sfilata di numerosi testimoni e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...