Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] che la velocità angolare del S. si usa indicare con Ω mentre il processo di fig. 9 III viene chiamato effetto α.
Attività e luminosità del vita di pochi giorni, le variazioni di S a breve termine sono controllate soprattutto dalle macchie: di qui la ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] 1970, nonostante che la stessa Carta costituzionale prevedesse un breve termine per l’indizione delle elezioni regionali (dodici mesi umani, sono tra loro interdipendenti e mossi dagli stessi processi. Si tratta di un punto di vista più ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] contraendo tuttora. In quest’ultimo caso, si tratterebbe comunque di un processo lentissimo (il diametro del pianeta diminuirebbe di non più di 1 vortici di dimensioni minori, pur avendo durata più breve, sono comunque di gran lunga più longevi delle ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] che sono le Retractationes (426-27). Va menzionato ancora, breve e bellissimo compendio della dottrina cristiana, l'Enchiridium ad " e quindi con la dottrina dell'illuminazione. Il processo educativo consiste nel trarre alla luce la verità, nel ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] mediastiniche ecc.).
Preistoria
In paletnologia, stanziamento umano di breve o lunga durata. Caratterizzano le s. preistoriche grado di eseguire un prefissato insieme di operazioni di un processo produttivo. La s. di lavoro è integrata in una linea ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] alla fine degli anni 1980. Da allora è proseguito il processo di decremento, pur se con un’intensità progressivamente decrescente.
L e i Saraceni, che nel 1004 occuparono la città per breve tempo.
Compresa nella marca di Toscana, P., spesso assieme ...
Leggi Tutto
Riformatore ecclesiastico (Cosenza 1520 - Berna 1566); acquistò fama dopo la sua fuga (1556) a Ginevra, dove incontrandosi con G. P. Alciati, G. Biandrata, M. Gribaldi Mofa, aderì alle dottrine antitrinitarie [...] a continue persecuzioni e denunce. Trasferitosi in Polonia (1562), fu cacciato ben presto (1566) anche di lì, e, dopo un breve soggiorno in Moravia e in Austria, tornò in Svizzera, stabilendosi a Gex, in territorio bernese; qui tentò ancora di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] nella catechesi e nell'educazione teologica. Così, questo ''processo di Lima'' in tutte le parti del mondo ha in una più ampia prospettiva storica, del periodo relativamente breve in cui la Chiesa cattolica romana è stata ufficialmente coinvolta ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] assemblea tenutasi a Zante (1998) ha preparato un altro breve testo comune, intitolato La qualità del membro del corpo di francese. Anche se la riconciliazione delle memorie è un processo lungo e complesso di cui non sono ancora chiare tutte ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] soltanto nel 1968.
Queste date sono indicative della rapidità dei processi evolutivi nelle economie petrolifere. In meno di 20 anni, il ai ritardi accumulati da società che devono rispondere, in breve tempo, a moltepici sfide? Per trovare risposta a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...