BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] del segretario domestico, ricoperto dal Rusticucci. Un processo analogo si era già andato delineando negli ultimi anni il cardinal Morone fu particolarmente prodigo di lodi. Il 17 furono redatti i brevi (Arch. Segr. Vat., Arm. 44, 19, f. 425), e ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] una risposta latina alla Paraenesis del Baronio e un breve consulto in italiano.
Negli scritti non solo si respingeva Venetiis 1791, pp. 80-140 (importante per la ricostruzione del processo romano); E. A. Cicogna, Delle InscrizioniVenez., V, Venezia ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] e chi doveva essere ordinato". Il pontificato di Vitale fu breve, ma il suo successore Auxano, come gli altri vescovi del nuovo vescovo di Aquileia segnò quindi una fase del processo di rottura fra Roma e le Chiese dell'Italia settentrionale. ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] idea di separazione fra Chiesa e Stato e al processo di laicizzazione di quest'ultimo, sosteneva che compito dello aprile 1821, ibid., n. 15, cc. 205r-210r).
In questo breve scritto (che presenta delle correzioni di forma che, secondo il Ruffini e il ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] del cardinal Alessandro Farnese. Questi organizzò un processo a Viterbo, dove fece confessare al presunto a pigliare il possesso in S. Giovanni in Laterano, [...] con una breve aggiunta delle feste fatte in Firenze, Roma-Firenze 1605.
M. Baccellini, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] ancora vivo il 7 nov. 1496, quando Alessandro VI emanò il breve che, prevedendo una nuova Congregazione tosco-emiliana, doveva nell'intento l'arresto del frate l'8 aprile ed iniziatosi il primo processo, il C. si allontanò da Roma alla volta di ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] ). Di lì fece un breve viaggio a Venezia, ritornando a Roma col papa, dopo una breve sosta a Loreto, nel Ferraironi, C. B. e l'Ordine della Madre di Dio.Roma 1940; Il primo processo per A. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta e N. Vian, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] e mancò da Tivoli fino al 1560, a parte una breve visita nell'estate del 1555.
Nell'estate del 1549 erano state 'Hosius, giunta a Trento intorno al 20 aprile. Il processo inquisitorio contro il cardinale di Châtillon, Odet, fratello dell'ammiraglio ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] genn. 1330, come indica uno dei documenti del processo tenuto dall'Inquisizione contro i fautori di Ludovico il , il ms. Braidense AH XI 38); inedita se si eccettuano brevi citazioni e la lettera dedicatoria, pubblicata da E. Cattaneo, Arcivescovi ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] buono, ma la nota più incisiva e originale delle sue brevi considerazioni sull'arte consiste nell'analisi dell'immagine, che può non imitativa di una cosa realmente appresa, ma un processo di formazione libero da modelli. La mimesi comincia così ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...