Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] classificazioni) dei termini che designano le entità e i processi di un determinato campo (Wright & Budin 1997 ritmo normale, dovuta alla sostituzione di una sillaba lunga con una breve o viceversa; (b) in fisica indica la rifrazione della luce; ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] mediata dal computer, riguarda l’economia del processo comunicativo, la gestione dello sforzo interpretativo. stavano allineate le buste pronte per i fattorini e il cortile con il breve portico. E ancora: [Ø] la porta vetrata, la fontanella stillante ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] e uso a favore di quelle dominanti nell’area, in un processo di «deriva linguistica» (Fishman 1991 e 2001). Invertire la voci specifiche loro dedicate; qui si offre una breve tassonomia delle questioni principali.
La ➔ legislazione linguistica ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] , enzima».
Sono di origine latina: ambi- «due», brachio- «braccio», brevi- «breve, corto», cupro- «rame», labio- «articolato con le labbra», longi- può essere considerata il risultato di un processo di retroformazione; ➔ retroformazioni). L’omonimo ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] ːa], [faˈmiɟːa].
Queste realizzazioni sono presenti, sebbene sempre brevi, anche in alcune zone della Toscana: [j] in provincia di ; ƚƚ > g῎g῎ > ḍḍ). Tale processo sembra foneticamente motivato in quanto, dalla chiusura parziale della laterale ...
Leggi Tutto
L’imperativo è un modo verbale, adoperato solo in frasi principali, che – come dice lo stesso nome, dal lat. imperatīvus (modus) – serve per esprimere un ordine, un comando o una preghiera.
In italiano [...] . L’imperativo duc subisce invece, come risulta dalle forme composte, un processo di regolarizzazione: duc > *duce > -duci (it. premere il pulsante).
D’Achille, Paolo (2001), Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci.
Dardano, ...
Leggi Tutto
Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] dal trapassato e quello indicato dal passato remoto non è necessariamente breve:
(11) Gran parte della lotta rivoluzionaria si consumava tra è più rigorosa, dato che presenta il processo passato come completamente e immediatamente concluso rispetto a ...
Leggi Tutto
Il futuro anteriore (o futuro composto) è un tempo verbale dell’➔indicativo che esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. Nell’esempio che segue:
(1) quando Maria si sveglierà, Luca [...] nel futuro.
In presenza di verbi che esprimono una fase del processo verbale (come finire, iniziare, ecc.; ➔ fraseologici, verbi), il ) Questa era in breve la situazione dei nostri montanari sul finire del secolo scorso. Ma in breve tempo, anche gli ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] ~ lesso, mese ~ messe; il fonema /z/ ha solo variante breve, mentre /ʃ/ ha uno statuto intrinsecamente lungo sia all’interno che al confine consonantici di tipo /s/+ C; l’attivazione del processo, in quest’ultimo contesto segmentale, è bloccata, in ...
Leggi Tutto
Il valore iterativo (o frequentativo) esprime, in genere rispetto a un verbo (ma anche a nomi o aggettivi deverbali; ➔ deverbali, nomi), un’azione o un processo che si attua in modo ripetuto. Il valore [...] sezionamento o sminuzzamento in singoli sotto-eventi di breve durata: picchiettare non significa «picchiare più volte esterna, indicando la ripetizione di una azione, di un processo, di un evento inteso nella sua globalità, includendo, dunque ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...