(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] 1950. In seguito la B. è stata investita dal processo di riconversione industriale che ha interessato tutto il paese, di Meclemburgo, che nel 1778 invasero la Boemia. Alla breve guerra incruenta pose termine, nel maggio 1779, il trattato di ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] notevolmente rallentato negli anni 1970; in seguito è iniziato un processo di lenta diminuzione. Dai primi anni del 21° sec. loro diretta signoria (1335).
Morto Gian Galeazzo Visconti (che per breve tempo, negli anni 1398-1402, aveva fatto di P. la ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] riceveva la Polonia; la presenza della Germania era ridotta a un breve tratto a occidente dell’Oder. L’URSS rimase l’unica terra. Verso il 6° sec. tutta la regione subì un processo di slavizzazione e molte zone furono occupate da tribù russe. Nell ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] un sempre più efficiente apparato industriale, frutto di un processo di industrializzazione che, avviato fin dal periodo tra le ).
La Restaurazione ricondusse a M., nel 1814, dopo una breve occupazione da parte di G. Murat, gli Estensi, con Francesco ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] come capitale ‘artificiale’, abbia un’esistenza relativamente breve, una storia vissuta molto intensamente l’ha portata 1825, raggiungeva i 425.000 abitanti. L’intenso processo di industrializzazione, avviato alla fine dell’Ottocento e ulteriormente ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] risparmio energetico e la razionalizzazione dei processi produttivi industriali, si manifesteranno ulteriori aumenti un minimo che potrebbe essere la causa di un processo di riscaldamento atmosferico diluito nel tempo dall’inerzia del sistema ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] Clyde, a breve distanza dal mare su rilievi a terrazza alti 30-60 m. La primitiva G. rimase per molti secoli un fiorente mercato agricolo fine della Seconda guerra mondiale è in atto un processo di decentramento.
La località era abitata in epoca ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] nella crisi del tradizionale settore minerario e nel conseguente processo di spopolamento, ha finito per gravitare su poli esterni mare, si estende a cavallo dei Monti Erei e per breve tratto sulle pendici dei Nebrodi. Il territorio si presenta come ...
Leggi Tutto
Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] Contesa tra Polacchi e Russi, nel 1654 fu tenuta per breve tempo dallo zar Alessio Michajlovič e, con la prima spartizione del 21° secolo la città è stata sede di un lungo processo negoziale per porre fine ai gravi conflitti esplosi nell'area del ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] . In particolare a Bruxelles prosegue un processo di terziarizzazione dell'abitato, che ne ha manifesto di un neorealismo ante litteram.
Alla liberazione segue un breve momento di vivace espansione produt tiva, soprattutto nel campo del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...