Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] o del citoplasma o del nucleo o dei mitocondri o dei vari processi enzimatici. Il prodotto chimico più usato per la c. è il fruire in termini sia ecologici sia economici. Nella logica del breve periodo, invece, la c. riduce o elimina i benefici ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] 4° e 3° a.C. come pure il successivo processo di romanizzazione dei Liguri non sono ancora sufficientemente chiariti. Per il il suo stesso nome nel 1805, quando, esaurita la breve esperienza della Repubblica Ligure, che era stata costituita nel 1797 ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] alla fine degli anni 1980. Da allora è proseguito il processo di decremento, pur se con un’intensità progressivamente decrescente.
L e i Saraceni, che nel 1004 occuparono la città per breve tempo.
Compresa nella marca di Toscana, P., spesso assieme ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] a estendere i possessi longobardi in Emilia, a prendere per breve tempo Ravenna, ad arrivare fino alle porte di Roma e alle forme e al simbolismo, come è soprattutto osservabile nel processo, dominato dal rito dell’ordalia o giudizio di Dio. Solo ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] medio di produzione (la durata in media dell’immobilizzo di lavoro nel processo produttivo.
I c. (o, in altra dizione, i c. mobiliari variabili economiche. Sui movimenti di c. privati a breve termine influisce soprattutto la differenza tra i tassi d’ ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] passa per Ulaanbaatar e si allaccia alla rete cinese; un altro breve collegamento ferroviario unisce la M. di nord-est alla Russia, per Nella seconda metà degli anni 1980 fu avviato un processo di democratizzazione del paese e di privatizzazione dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] -settentrionale ha clima tropicale arido, con un’unica breve stagione piovosa che si riduce progressivamente man mano che legata alla metropoli. Fu quest’ultima a gestire il processo di transizione all’indipendenza, attraverso il Parti Progressiste ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] I meccanismi produttivi tuttavia non sono sufficienti per sostenere un processo di crescita autonomo, fondato sull’intervento di capitali e a partire dal 1944 culminò, dopo la breve esperienza della Federazione delle Indie Occidentali (1958-62 ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] 1950. In seguito la B. è stata investita dal processo di riconversione industriale che ha interessato tutto il paese, di Meclemburgo, che nel 1778 invasero la Boemia. Alla breve guerra incruenta pose termine, nel maggio 1779, il trattato di ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] notevolmente rallentato negli anni 1970; in seguito è iniziato un processo di lenta diminuzione. Dai primi anni del 21° sec. loro diretta signoria (1335).
Morto Gian Galeazzo Visconti (che per breve tempo, negli anni 1398-1402, aveva fatto di P. la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...