Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Libia, Tunisia, Algeria, Marocco). Le previsioni a breve termine sono per il raggiungimento del mezzo miliardo di abitanti e Dansero, 1998).
5. La trasformazione insediativa
Il processo di urbanizzazione continua la sua inesorabile marcia anche nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Charles R. Darwin possono essere considerate l’approdo inevitabile di tale processo e, per il nostro Paese, ne confermano il carattere di mineralogici sulle Provincie Venete e sul Tirolo, un breve trattato in cui dimostrava, sulla base di osservazioni ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] si aggiunge l'aspirazione a rendere intelligibile il processo evolutivo di ciascun popolo in funzione del Dardel, dà un'impostazione diversa alla nostra disciplina, ma il suo breve, mirabile saggio L'homme et la Terre passa inosservato e viene ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] un mare di arabi ostili - e dai suoi esiti di breve periodo dipenderà la possibilità di riprendere i fili di un negoziato dei profughi. Il 2000 segnò in qualche modo la fine del processo di pace iniziato a Oslo. Il fallimento dei negoziati di Camp ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] divine e diaboliche, riprodurre con procedure segrete i più enigmatici processi della natura e piegarli al proprio volere. Gli scritti di erano ignote, restava la speranza di estendere in breve tempo la formula matematica dell'inverso dei quadrati, o ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] se l'acqua sia più alta della Terra, lasciando un breve trattato latino intitolato Questio de aqua et terra.
La creazione infatti nella Causa della fondazione delle scuole che il processo conoscitivo si realizza attraverso la suddivisione in generi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] soddisfare gli interessi politici ed economici coinvolti nel processo di espansione europea: ma la carenza di informazioni anno dell’istituzione della stessa, al 1773 (quando il breve Dominus ac redemptor di papa Clemente XIV ne dispose la ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] economiche su scala locale, regionale e mondiale. In breve, sia la centralità stessa che il grado di spinte a una più accentuata centralizzazione che hanno caratterizzato il processo di costruzione degli Stati nel corso del XX secolo, una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Ducci stesso per danneggiare lui e i suoi fratelli durante il processo in corso. Gli autori dell'attentato non furono peraltro mai . Fu rilasciato dopo pochi giorni, ma la breve disavventura giudiziaria è significativa di come la sua condizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] del mondo e furono il punto di partenza di quel processo di globalizzazione che avrebbe caratterizzato i tempi moderni. Di , le loro spedizioni erano del tutto indipendenti. In breve, quando si considerano le conoscenze acquisite durante le spedizioni ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...