Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] Il sistema di coevoluzione uomo-natura è in pratica il processo in divenire che definisce la realtà come risultante della cambiamenti a breve termine delle condizioni climatiche, colturali e di mercato. Il concetto di stabilità a breve termine può ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] centro della Germania e quelle illusioni che per un breve momento Berlino ha coltivato non giustificano alcun trasloco. Quella Brandeburgo, eretta a sede di vescovado nel 948, il processo di germanizzazione giunse a toccare il territorio posto alla ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] privatizzazioni, disoccupazione, razzismo, esclusione sociale.
Come emerge da questa breve cronaca, mentre i controvertici si affermavano come forma di protesta a livello internazionale, il processo di mobilitazione ha teso a coinvolgere non solo un ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] sia per le caratteristiche spaziali e strutturali. Al processo di globalizzazione si è giunti gradualmente: difatti, se prospettiva è auspicabile, essa non sarà peraltro attuabile - né sul breve, né sul lungo periodo - se fin d'ora i governi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] degli altri e diversi gruppi etnici e religiosi. Un processo che ha coinvolto larga parte delle comunità interessate.
, intenti a preparare un nuovo regime autoritario. La breve ma clamorosa parentesi della dittatura a tempo, proclamata nel ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] altamente variabili nel corso dell'anno, mentre la vegetazione decidua ha a disposizione un periodo più breve per i processi vegetativi e quindi non può limitare troppo l'apertura stomatica. Queste differenze si riflettono nelle diverse strategie ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] lontano dall’aver concluso il lungo processo di modernizzazione demo;grafica. Processo che invece doveva già essere iniziato nell 391.000 maschi, molto più soggetti agli spostamenti migratori di breve periodo, e solo 14.000 femmine. Al censimento del ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] , ma come siti molto attivi di interscambio tra l'idrosfera, la litosfera e la biosfera dove si svolgono processi di breve durata. Nella crosta oceanica vi è un'attiva circolazione di fluidi, verosimilmente modulata dai movimenti tettonici e dal ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] è stato sostituito da un generico appoggio allo sviluppo dei processi democratici. Gli Stati Uniti danno l’idea di aver si profila come uno stato che ambisce a definire, nel breve termine, un ruolo da leader regionale e, nel medio termine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] geografiche nazionali furono il prodotto dell'ultima fase di un processo di rappresentazione che ebbe inizio con le comuni mappe locali, carte geografiche europee, sarà utilizzata nuovamente per un breve periodo.
Mappe di viaggio e mappe difensive
I ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...