Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] questi anni prese avvio in alcune regioni del paese un processo di industrializzazione, che trasse impulso soprattutto dallo Stato e cantati una volta dagli alatori del Volga, e le brevi e incisive castuske, allusive all’attualità. Inseparabile dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] autonoma e sancito il suo diritto a definirsi nazione, e un processo simile si è svolto in Andalusia (2007), mentre una grave , una scelta espressiva che si traduce, nei sonetti, nei brevi poemi narrativi di Góngora, nell’uso di cultismi lessicali, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] flagrante con una pena pecuniaria multipla del danno. Quanto al processo, in G. non si distingue tra diritto civile e tre inni di Mesomede (1° sec. d.C.), più alcuni brevi frammenti di epoche varie. Oltre alla musica lirica con accompagnamento di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Yamato, intorno al 3° sec., avvenne attraverso un processo di assorbimento degli uji più deboli da parte di quelli che alterna versi di 5 e 7 sillabe, e la «poesia breve» (tanka), forma abbreviata della precedente, composta da soli cinque versi ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Nel 1994 lo Stato ha impresso un’accelerazione al processo di liberalizzazione dell’economia, varando una serie di difficoltà economiche connesse alla crisi energetica internazionale. Dopo una breve battuta d’arresto negli anni 1974-78, la politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] N del Natal, fra Swaziland e Mozambico, si apre un breve tratto pianeggiante. Nella regione del Capo la fascia costiera è tormentata particolare dopo la rivolta di Soweto. In questo processo occupa uno spazio importante la conoscenza e rivalutazione ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] e la colonizzazione di nuove terre, mettendo così in moto un processo di crescita. La p. è stata una risorsa all’epoca in i 9 miliardi. Si instaurerebbe allora un andamento ciclico di breve periodo della fertilità, non più come un tempo a causa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] diede inizio alla guerra civile. In Slovenia ebbe breve durata: dopo una tregua, concordata con la mediazione la Repubblica Serba di Krajina (1991).
Dall’autunno 1991 il processo dissolutivo si estese anche al resto della I.: a novembre la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Liberata dagli Anglo-Americani il 4 giugno 1944 e sottoposta per breve tempo ad amministrazione militare alleata, Roma tornò a essere ( dopo questo periodo, però, che si può cogliere il processo creativo il cui frutto sarà la religione romana.
La ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] la regione detta Marca gallese, e aveva poi iniziato il processo di assorbimento dell’Irlanda. Dopo il regno del giovane Edoardo VI del governo Macmillan, cui seguì (1963-64) la breve esperienza di governo di A. Douglas-Home.
Riorganizzati attorno ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...